ESIBIZIONI
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Sabato 7 ottobre 2017 la Banda Musicale "La Ferrosa" è intervenuta alla tradizionale processione organizzata, in onore della Madonna del Rosario, dall'omonima Parrocchia della nostra Città.
La processione ha avuto inizio dal sagrato della Chiesa e si è snodata per le vie del centro di Ladispoli, passando dal Viale Italia, da Piazza Rossellini e terminando sempre sul sagrato della Parrocchia, ove si è tenuto uno stupendo spettacolo pirotecnico, degna conclusione di una festa perfettamente organizzata e riuscita in ogni minimo dettaglio.
La Banda "La Ferrosa", nel corso della processione, si è esibita sfoggiando il suo ampio repertorio bandistico di marce ed animando la serata ed il numerosissimo pubblico accorso con dell'ottima musica, sapientemente preparata in anni ed anni di prove ed esibizioni.
Da notare, anche quest'anno, la presenza di moltissimi elementi giovani nei ranghi della Banda, segno tangibile di come la Scuola di Musica sforni in continuazione elementi di prim'ordine animati da un grande amore per la musica.
Si ringrazia, come sempre, Erasmo Palmisano per le bellissime fotografie, visionabili al seguente LINK.
La processione ha avuto inizio dal sagrato della Chiesa e si è snodata per le vie del centro di Ladispoli, passando dal Viale Italia, da Piazza Rossellini e terminando sempre sul sagrato della Parrocchia, ove si è tenuto uno stupendo spettacolo pirotecnico, degna conclusione di una festa perfettamente organizzata e riuscita in ogni minimo dettaglio.
La Banda "La Ferrosa", nel corso della processione, si è esibita sfoggiando il suo ampio repertorio bandistico di marce ed animando la serata ed il numerosissimo pubblico accorso con dell'ottima musica, sapientemente preparata in anni ed anni di prove ed esibizioni.
Da notare, anche quest'anno, la presenza di moltissimi elementi giovani nei ranghi della Banda, segno tangibile di come la Scuola di Musica sforni in continuazione elementi di prim'ordine animati da un grande amore per la musica.
Si ringrazia, come sempre, Erasmo Palmisano per le bellissime fotografie, visionabili al seguente LINK.
67^ SAGRA DEL CARCIOFO ROMANESCO
Anche quest'anno, a Ladispoli, si è tenuta la tradizionale Sagra del Carciofo Romanesco, giunta alla sua 67^ edizione.
Nell'ambito degli eventi programmati dalla Pro Loco di Ladispoli per la Sagra, la Banda "La Ferrosa" si è esibita due volte per le vie cittadine: la prima, in maschera, la sera di sabato 8 aprile e la seconda nel pomeriggio di domenica 9 aprile 2017.
Alla sfilata in maschera dell' 8 aprile hanno partecipato numerosi altri Gruppi musicali e folkloristici: la Banda Musicale "Medullia", di Sant'Angelo Romano (RM), i "Murga Patas Arriba" di Roma, la Street Band "I Lestofunky" di Ladispoli, le Dancing Majorettes di Mentana (RM) e il Complesso Bandistico "Santa Cecilia" di Anticoli Corrado (RM). Tutti i gruppi hanno iniziato le loro esibizioni dal piazzale antistante la stazione ferroviaria sfilando, successivamente, per Viale Italia e terminando la parata salendo sul palco allestito dalla Pro Loco in Piazza Rossellini, suscitando un unanime consenso di pubblico, accorso numeroso per assistere allo spettacolo offerto da tutti i gruppi intervenuti.
Nel pomeriggio di domenica 9 aprile, "La Ferrosa" si è ritrovata, ancora una volta, per le vie del paese suonando tra gli stand allestiti per la sagra accompagnando il gruppo di majorettes "Le Spartanes" di Acquasparta (TR), con il quale la Banda ha già avuto il piacere di suonare per le vie di Fornole (TR) durante il 12° raduno interregionale delle Bande Musicali tenutosi il 5 giugno 2016. Anche in questa esibizione, come in quella fatta in maschera, il riscontro di pubblico è stato altissimo.
Si ringrazia per le fotografie Erasmo Palmisano. Tutte le foto delle due esibizioni sono disponibili ai seguenti link: 8 aprile e 9 aprile.
Nell'ambito degli eventi programmati dalla Pro Loco di Ladispoli per la Sagra, la Banda "La Ferrosa" si è esibita due volte per le vie cittadine: la prima, in maschera, la sera di sabato 8 aprile e la seconda nel pomeriggio di domenica 9 aprile 2017.
Alla sfilata in maschera dell' 8 aprile hanno partecipato numerosi altri Gruppi musicali e folkloristici: la Banda Musicale "Medullia", di Sant'Angelo Romano (RM), i "Murga Patas Arriba" di Roma, la Street Band "I Lestofunky" di Ladispoli, le Dancing Majorettes di Mentana (RM) e il Complesso Bandistico "Santa Cecilia" di Anticoli Corrado (RM). Tutti i gruppi hanno iniziato le loro esibizioni dal piazzale antistante la stazione ferroviaria sfilando, successivamente, per Viale Italia e terminando la parata salendo sul palco allestito dalla Pro Loco in Piazza Rossellini, suscitando un unanime consenso di pubblico, accorso numeroso per assistere allo spettacolo offerto da tutti i gruppi intervenuti.
Nel pomeriggio di domenica 9 aprile, "La Ferrosa" si è ritrovata, ancora una volta, per le vie del paese suonando tra gli stand allestiti per la sagra accompagnando il gruppo di majorettes "Le Spartanes" di Acquasparta (TR), con il quale la Banda ha già avuto il piacere di suonare per le vie di Fornole (TR) durante il 12° raduno interregionale delle Bande Musicali tenutosi il 5 giugno 2016. Anche in questa esibizione, come in quella fatta in maschera, il riscontro di pubblico è stato altissimo.
Si ringrazia per le fotografie Erasmo Palmisano. Tutte le foto delle due esibizioni sono disponibili ai seguenti link: 8 aprile e 9 aprile.
FESTA DEL SANTO PATRONO
Domenica 19 marzo 2017 la Banda "La Ferrosa" ha preso parte alla processione organizzata in occasione della festività di San Giuseppe, Patrono della Città di Ladispoli. In quest'occasione la Banda si è esibita, sfilando per le vie cittadine, suonando alcune marce del repertorio nonché canti e musiche religiose, in onore del Patrono della Città.
L'esibizione ha avuto termine in Piazza Rossellini ove, alle 17:30, è stata celebrata la Solenne Eucaristia in onore del Santo Patrono dal Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina, S. E. Mons. Gino Reali. Poco prima dell'inizio della funzione, ha fatto il suo solenne ingresso nella piazza la statua di San Giuseppe, con la Banda "La Ferrosa" a rendere omaggio con la sua musica.
Si ringrazia come sempre, per le fotografie, Erasmo Palmisano. Le foto dell'evento sono visibili cliccando sul seguente LINK.
L'esibizione ha avuto termine in Piazza Rossellini ove, alle 17:30, è stata celebrata la Solenne Eucaristia in onore del Santo Patrono dal Vescovo della Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina, S. E. Mons. Gino Reali. Poco prima dell'inizio della funzione, ha fatto il suo solenne ingresso nella piazza la statua di San Giuseppe, con la Banda "La Ferrosa" a rendere omaggio con la sua musica.
Si ringrazia come sempre, per le fotografie, Erasmo Palmisano. Le foto dell'evento sono visibili cliccando sul seguente LINK.
CONCERTO DI NATALE
Mercoledì 7 dicembre 2016, presso l'Auditorium "Massimo Freccia" di Ladispoli, si è tenuto l'annuale concerto di Natale della Banda "La Ferrosa" alla presenza del Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, dell'Assessora alla Cultura, Francesca Paola Di Girolamo, del Consigliere Metropolitano Federico Ascani e di un folto pubblico che ha gremito l'Auditorium facendo registrare, in breve tempo, il tutto esaurito.
La serata è stata aperta dalla Fanfara dei Bersaglieri "Gennaretti-Lalli", diretta dal Maestro Luca Lalli e composta prevalentemente da musicisti della Banda, che si è esibita suonando dei pezzi del consueto repertorio militare dei Bersaglieri, tra cui la famosa "La Ricciolina", riscuotendo l'unanime consenso del pubblico presente.
Dopo l'esibizione della Fanfara è stato il turno degli Allievi della Scuola di Musica della Banda "La Ferrosa", diretta dal Maestro Giulia Leonardo, che hanno dato sfoggio delle capacità musicali acquisite con tanto studio ed impegno suonando "Eye of the Tiger" (famoso pezzo della colonna sonora del film "Rocky III"), "Jingle Bells Rock" ed un medley natalizio composto da "Joy to the world", "White Christmas" e "We wish you a Merry Christmas".
Al termine del bellissimo spettacolo offerto dagli Allievi, ha preso la parola il Maestro Giulia Leonardo che ha voluto pubblicamente ringraziare i ragazzi rimarcando la loro straordinaria bravura ed il grande impegno profuso dagli stessi. Il Maestro Leonardo ha voluto, inoltre, ringraziare per l'ottima riuscita della rassegna tutti i maestri che compongono il corpo docente della Scuola: Andrea Ancora, maestro di sassofono, Elena Regondi, maestra di flauto traverso, e Sergio Di Battista, maestro di tromba e trombone.
L'esibizione della Scuola di Musica è stata particolarmente coinvolgente, e ciò testimonia come la stessa si sia definitivamente affermata come un'importante realtà musicale che punta non solo a rinforzare l'organico della Banda ma anche ad avviare i suoi giovani musicisti alla carriera musicale.
A seguire è salito sul palco del "Massimo Freccia" il Coro Polifonico "Ladislao in... canto", diretto dal Maestro Yukiko Kondo Ciocca, che si è esibito cantando "Smile" (arrangiato dalla stessa direttrice), "Coventry Carol", un medley Gospel composto da "Amen", "Amazing Grace" e "Oh when the Saints" proseguendo con "Hallelujah" di Leonard Cohen, recentemente scomparso, e concludendo con "White Christmas", anch'essa arrangiata dal Maestro Ciocca.
Al termine dell'emozionante spettacolo offerto dal Coro, applauditissimo dal pubblico, è toccato alla Banda "La Ferrosa" calcare le scene, con la direzione del Maestro Luca Berardo. Il concerto è stato aperto con un bellissimo medley di Louis Armstrong ed è proseguito con "I Gabriel's Oboe", scritto dal Maestro Ennio Morricone per la colonna sonora del film "Mission", in cui si è esibito come solista il Maestro Gaetano Rosselli, 1° sax soprano della Fanfara dei Carabinieri della Scuola Allievi Carabinieri di Roma. Dopo l'entusiasmante esibizione del Maestro Rosselli, la Banda ha suonato "Serenade (Kv 525)" di Wolfgang Amadeus Mozart, "Parade Black Blade" (tratta dal film "Two Steps From Hell") e un trittico di musiche composte da Ennio Morricone per la colonna sonora dei film "Nuovo Cinema Paradiso" e "C'era una volta in America" (tra cui il famoso "Deborah's Theme"). L'omaggio al Maestro Morricone è proseguito con l'esecuzione del famoso "Moment for Morricone", medley composto dai brani scritti per i film "Il buono, il brutto e il cattivo" e "C'era una volta il West". Questo brano è stato eseguito dalla Banda assieme al Coro "Ladislao in... canto" che, con le voci dei suoi componenti, ha ulteriormente arricchito i brani che hanno portato alla conclusione del concerto: "Happy Christmas" di John Lennon, "Fame" (tratto dalla colonna sonora del film "Saranno famosi") e "I will follow him", tratto dal film "Sister Act", animato dalla simpatica parentesi allestita da alcune musiciste della Banda (Marta Dieguez, Maria Antonia Caredda, Mara Di Cosimo, Chiara Canaveras ed Arianna Musci) che hanno danzato di fronte al pubblico travestite da suore.
Tutti questi pezzi di repertorio sono stati fortemente apprezzati dal pubblico convenuto e la Banda, prima di concludere la rassegna musicale con la famosa Marcia di Radetzky, dedicata alla memoria di Paola, moglie del Consigliere Roberto Fantini Perullo ed instancabile collaboratrice del gruppo, ha voluto concedere un bis con "My Way", in cui si è esibita come solista Anna Guidi, sax soprano de "La Ferrosa".
Al termine del concerto ha preso la parola il Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, che ha pubblicamente ringraziato la Banda per l'eccellente spettacolo offerto e per il grande contributo dato alla Città nella diffusione della cultura musicale. Nel suo intervento il Dr. Paliotta ha voluto evidenziare come la Banda sia cresciuta negli anni, non solo da un punto di vista numerico ma, soprattutto, in termini di qualità musicale. In tale contesto, il Sindaco ha voluto anche ricordare i tempi in cui la Banda, appena costituita, si esibiva nelle strade del paese senza avere nemmeno una sede in cui provare i pezzi di repertorio e lo ha fatto ricordando la memoria di Mariano Bella, fondatore della Banda e membro effettivo fino alla sua morte, a cui oggi è intitolata la Sala Musica dove risiede la stessa. Questo momento è stato particolarmente emozionante, visto il grande legame che la Banda ha sempre avuto con Mariano Bella, un grande uomo che ha contribuito a creare un gruppo solido ed affiatato, guidato in maniera encomiabile da altri componenti storici come il Presidente, Alessandro Gennaretti, il Vice Presidente, Augusto Giuli, i Consiglieri Mauro Varrese, Ilio Piga e Stelvio Piga, il Maestro e Direttore Artistico della Banda, Luca Berardo, ma soprattutto attraverso l'opera sapiente ed incessante del figlio di Mariano Bella, Angelo, che oltre a far parte dell'organico della Banda, ha voluto contribuire attivamente alla riuscita della serata allestendo un eccellente sistema di amplificazione.
Dopo l'intervento del Sindaco ha preso la parola il Consigliere Federico Ascani, che ha ringraziato la Banda per la partecipazione alla vita associativa della Città non lesinando parole di elogio nei confronti della stessa.
Al termine degli interventi delle Alte Autorità cittadine, il Direttivo della Banda ha consegnato alcuni premi a diverse persone che, a vario titolo, si sono distinte per la crescita del gruppo. Nel dettaglio, sono stati premiati il Capo Banda, Fabrizio Malerba, per aver contribuito efficacemente a diffondere la cultura musicale, il flicornista Cosimo Palmisano, quale allievo più anziano della Scuola di Musica, la sassofonista Anna Guidi, per il lungo periodo trascorso al servizio della Banda, il signor Franco Ciano, quale storico componente della Banda nonché co-fondatore della stessa e, infine, la signora Anna Sardella, la pittrice che ha dipinto lo Stemma della Banda. Dopo la consegna dei premi ha preso la parola il Maestro Luca Berardo che, ringraziando pubblicamente i bandisti, ha voluto rendere omaggio all'Amministrazione Comunale per la grande attenzione dedicata alla musica ed alla cultura che ha visto il suo culmine, nonostante le note difficoltà economiche, con la costruzione dell'Auditorium "Massimo Freccia" dove la Banda ha avuto l'onore di esibirsi.
Si ringrazia tutto il pubblico convenuto e tutti coloro che, a qualunque titolo, hanno collaborato all'ottima riuscita della serata.
Alla prossima esibizione!
Alessandro De Cagna
La serata è stata aperta dalla Fanfara dei Bersaglieri "Gennaretti-Lalli", diretta dal Maestro Luca Lalli e composta prevalentemente da musicisti della Banda, che si è esibita suonando dei pezzi del consueto repertorio militare dei Bersaglieri, tra cui la famosa "La Ricciolina", riscuotendo l'unanime consenso del pubblico presente.
Dopo l'esibizione della Fanfara è stato il turno degli Allievi della Scuola di Musica della Banda "La Ferrosa", diretta dal Maestro Giulia Leonardo, che hanno dato sfoggio delle capacità musicali acquisite con tanto studio ed impegno suonando "Eye of the Tiger" (famoso pezzo della colonna sonora del film "Rocky III"), "Jingle Bells Rock" ed un medley natalizio composto da "Joy to the world", "White Christmas" e "We wish you a Merry Christmas".
Al termine del bellissimo spettacolo offerto dagli Allievi, ha preso la parola il Maestro Giulia Leonardo che ha voluto pubblicamente ringraziare i ragazzi rimarcando la loro straordinaria bravura ed il grande impegno profuso dagli stessi. Il Maestro Leonardo ha voluto, inoltre, ringraziare per l'ottima riuscita della rassegna tutti i maestri che compongono il corpo docente della Scuola: Andrea Ancora, maestro di sassofono, Elena Regondi, maestra di flauto traverso, e Sergio Di Battista, maestro di tromba e trombone.
L'esibizione della Scuola di Musica è stata particolarmente coinvolgente, e ciò testimonia come la stessa si sia definitivamente affermata come un'importante realtà musicale che punta non solo a rinforzare l'organico della Banda ma anche ad avviare i suoi giovani musicisti alla carriera musicale.
A seguire è salito sul palco del "Massimo Freccia" il Coro Polifonico "Ladislao in... canto", diretto dal Maestro Yukiko Kondo Ciocca, che si è esibito cantando "Smile" (arrangiato dalla stessa direttrice), "Coventry Carol", un medley Gospel composto da "Amen", "Amazing Grace" e "Oh when the Saints" proseguendo con "Hallelujah" di Leonard Cohen, recentemente scomparso, e concludendo con "White Christmas", anch'essa arrangiata dal Maestro Ciocca.
Al termine dell'emozionante spettacolo offerto dal Coro, applauditissimo dal pubblico, è toccato alla Banda "La Ferrosa" calcare le scene, con la direzione del Maestro Luca Berardo. Il concerto è stato aperto con un bellissimo medley di Louis Armstrong ed è proseguito con "I Gabriel's Oboe", scritto dal Maestro Ennio Morricone per la colonna sonora del film "Mission", in cui si è esibito come solista il Maestro Gaetano Rosselli, 1° sax soprano della Fanfara dei Carabinieri della Scuola Allievi Carabinieri di Roma. Dopo l'entusiasmante esibizione del Maestro Rosselli, la Banda ha suonato "Serenade (Kv 525)" di Wolfgang Amadeus Mozart, "Parade Black Blade" (tratta dal film "Two Steps From Hell") e un trittico di musiche composte da Ennio Morricone per la colonna sonora dei film "Nuovo Cinema Paradiso" e "C'era una volta in America" (tra cui il famoso "Deborah's Theme"). L'omaggio al Maestro Morricone è proseguito con l'esecuzione del famoso "Moment for Morricone", medley composto dai brani scritti per i film "Il buono, il brutto e il cattivo" e "C'era una volta il West". Questo brano è stato eseguito dalla Banda assieme al Coro "Ladislao in... canto" che, con le voci dei suoi componenti, ha ulteriormente arricchito i brani che hanno portato alla conclusione del concerto: "Happy Christmas" di John Lennon, "Fame" (tratto dalla colonna sonora del film "Saranno famosi") e "I will follow him", tratto dal film "Sister Act", animato dalla simpatica parentesi allestita da alcune musiciste della Banda (Marta Dieguez, Maria Antonia Caredda, Mara Di Cosimo, Chiara Canaveras ed Arianna Musci) che hanno danzato di fronte al pubblico travestite da suore.
Tutti questi pezzi di repertorio sono stati fortemente apprezzati dal pubblico convenuto e la Banda, prima di concludere la rassegna musicale con la famosa Marcia di Radetzky, dedicata alla memoria di Paola, moglie del Consigliere Roberto Fantini Perullo ed instancabile collaboratrice del gruppo, ha voluto concedere un bis con "My Way", in cui si è esibita come solista Anna Guidi, sax soprano de "La Ferrosa".
Al termine del concerto ha preso la parola il Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, che ha pubblicamente ringraziato la Banda per l'eccellente spettacolo offerto e per il grande contributo dato alla Città nella diffusione della cultura musicale. Nel suo intervento il Dr. Paliotta ha voluto evidenziare come la Banda sia cresciuta negli anni, non solo da un punto di vista numerico ma, soprattutto, in termini di qualità musicale. In tale contesto, il Sindaco ha voluto anche ricordare i tempi in cui la Banda, appena costituita, si esibiva nelle strade del paese senza avere nemmeno una sede in cui provare i pezzi di repertorio e lo ha fatto ricordando la memoria di Mariano Bella, fondatore della Banda e membro effettivo fino alla sua morte, a cui oggi è intitolata la Sala Musica dove risiede la stessa. Questo momento è stato particolarmente emozionante, visto il grande legame che la Banda ha sempre avuto con Mariano Bella, un grande uomo che ha contribuito a creare un gruppo solido ed affiatato, guidato in maniera encomiabile da altri componenti storici come il Presidente, Alessandro Gennaretti, il Vice Presidente, Augusto Giuli, i Consiglieri Mauro Varrese, Ilio Piga e Stelvio Piga, il Maestro e Direttore Artistico della Banda, Luca Berardo, ma soprattutto attraverso l'opera sapiente ed incessante del figlio di Mariano Bella, Angelo, che oltre a far parte dell'organico della Banda, ha voluto contribuire attivamente alla riuscita della serata allestendo un eccellente sistema di amplificazione.
Dopo l'intervento del Sindaco ha preso la parola il Consigliere Federico Ascani, che ha ringraziato la Banda per la partecipazione alla vita associativa della Città non lesinando parole di elogio nei confronti della stessa.
Al termine degli interventi delle Alte Autorità cittadine, il Direttivo della Banda ha consegnato alcuni premi a diverse persone che, a vario titolo, si sono distinte per la crescita del gruppo. Nel dettaglio, sono stati premiati il Capo Banda, Fabrizio Malerba, per aver contribuito efficacemente a diffondere la cultura musicale, il flicornista Cosimo Palmisano, quale allievo più anziano della Scuola di Musica, la sassofonista Anna Guidi, per il lungo periodo trascorso al servizio della Banda, il signor Franco Ciano, quale storico componente della Banda nonché co-fondatore della stessa e, infine, la signora Anna Sardella, la pittrice che ha dipinto lo Stemma della Banda. Dopo la consegna dei premi ha preso la parola il Maestro Luca Berardo che, ringraziando pubblicamente i bandisti, ha voluto rendere omaggio all'Amministrazione Comunale per la grande attenzione dedicata alla musica ed alla cultura che ha visto il suo culmine, nonostante le note difficoltà economiche, con la costruzione dell'Auditorium "Massimo Freccia" dove la Banda ha avuto l'onore di esibirsi.
Si ringrazia tutto il pubblico convenuto e tutti coloro che, a qualunque titolo, hanno collaborato all'ottima riuscita della serata.
Alla prossima esibizione!
Alessandro De Cagna
FESTA DELLE FORZE ARMATE E DELL'UNITA' D'ITALIA
Domenica 6 novembre 2016 la Banda "La Ferrosa" ha partecipato alle celebrazioni organizzate dalla Città di Ladispoli e dalle Associazioni Combattentistiche e d'Arma della Città in occasione della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale.
La Banda ha sfilato lungo Viale Italia percorrendo le vie del centro cittadino fino a Piazza Valerio Scarabellotto, intitolata all'omonimo Capitano Pilota dell'Aeronautica Militare Medaglia d'oro al Valor Militare, in cui le Associazioni hanno deposto una corona d'alloro in memoria dell'Aviatore caduto nel corso della seconda guerra mondiale. Da piazza Scarabellotto la Banda si è spostata, successivamente, al Monumento ai Caduti posto di fronte a Piazza Rossellini, dove si è tenuta la Cerimonia dell'Alzabandiera alla presenza delle più alte cariche Militari e Civili della Città e dove le stesse hanno deposto una corona d'alloro in memoria dei caduti di Ladispoli.
Successivamente alla deposizione della corona d'alloro, hanno preso la parola il Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, e il Presidente del Consiglio Comunale, Sig. Emanuele Cagiola, che hanno rimarcato la grande importanza della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale nonché l'alto valore simbolico che, da sempre, la caratterizza.
La Banda "La Ferrosa", nel corso della sfilata per le vie della Città, ha sfoggiato le migliori Marce del suo repertorio, tra cui "Ladispoli 40" composta dal M° Luca Berardo e, nel corso delle solenni celebrazioni, ha partecipato alle stesse suonando il Silenzio, l'Inno Nazionale, "La Leggenda del Piave" e "Parata di eroi".
La partecipazione della Banda alle iniziative connesse alla Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale testimonia la grande simbiosi creatasi tra essa e la Città di Ladispoli e riempie di orgoglio tutti i componenti del Corpo Bandistico.
Si ringrazia per le fotografie Erasmo Palmisano. L'album della giornata è visionabile al seguente LINK.
La Banda ha sfilato lungo Viale Italia percorrendo le vie del centro cittadino fino a Piazza Valerio Scarabellotto, intitolata all'omonimo Capitano Pilota dell'Aeronautica Militare Medaglia d'oro al Valor Militare, in cui le Associazioni hanno deposto una corona d'alloro in memoria dell'Aviatore caduto nel corso della seconda guerra mondiale. Da piazza Scarabellotto la Banda si è spostata, successivamente, al Monumento ai Caduti posto di fronte a Piazza Rossellini, dove si è tenuta la Cerimonia dell'Alzabandiera alla presenza delle più alte cariche Militari e Civili della Città e dove le stesse hanno deposto una corona d'alloro in memoria dei caduti di Ladispoli.
Successivamente alla deposizione della corona d'alloro, hanno preso la parola il Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, e il Presidente del Consiglio Comunale, Sig. Emanuele Cagiola, che hanno rimarcato la grande importanza della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale nonché l'alto valore simbolico che, da sempre, la caratterizza.
La Banda "La Ferrosa", nel corso della sfilata per le vie della Città, ha sfoggiato le migliori Marce del suo repertorio, tra cui "Ladispoli 40" composta dal M° Luca Berardo e, nel corso delle solenni celebrazioni, ha partecipato alle stesse suonando il Silenzio, l'Inno Nazionale, "La Leggenda del Piave" e "Parata di eroi".
La partecipazione della Banda alle iniziative connesse alla Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale testimonia la grande simbiosi creatasi tra essa e la Città di Ladispoli e riempie di orgoglio tutti i componenti del Corpo Bandistico.
Si ringrazia per le fotografie Erasmo Palmisano. L'album della giornata è visionabile al seguente LINK.
FESTA DELLE PRO LOCO A VEROLI
Il 16 luglio 2016 si è tenuta la 6^ edizione della Festa delle Pro Loco del Lazio a Veroli, in provincia di Frosinone.
Nella caratteristica cornice del paese laziale, la Banda "La Ferrosa" si è esibita, sotto la guida esperta del Maestro Luca Berardo, sfilando per le vie cittadine suonando molte marce dell'ampio repertorio bandistico, facendosi apprezzare da tutti coloro che hanno avuto il piacere di assistere all'esibizione.
Il pomeriggio è proseguito all'insegna di un lietissimo momento conviviale, offerto alla Banda presso una tipica trattoria locale, ed è continuato con altre graditissime marce suonate per le vie di Veroli che, alla luce del crepuscolo, hanno assunto un'aria ancor più caratteristica costituendo l'ideale cornice per le note della Banda.
La partecipazione della Banda "La Ferrosa" alla Festa di Veroli, come le tante altre esibizioni "fuori porta" a cui la Banda è stata chiamata a partecipare, testimonia quanto la stessa sia apprezzata e stimata anche all'esterno della Città di Ladispoli, e questo è da ricondursi, senza dubbio, all'ottima preparazione dei suoi musicisti, saggiamente guidati e coordinati dal Maestro Berardo, nonché all'altissima qualità del repertorio bandistico.
La giornata si è conclusa con il rientro a Ladispoli della Banda.
Le fotografie della giornata, di cui si ringrazia Maria Palmisano per la gentilissima collaborazione, sono visibili sul profilo Facebook della Banda cliccando sul seguente LINK.
Nella caratteristica cornice del paese laziale, la Banda "La Ferrosa" si è esibita, sotto la guida esperta del Maestro Luca Berardo, sfilando per le vie cittadine suonando molte marce dell'ampio repertorio bandistico, facendosi apprezzare da tutti coloro che hanno avuto il piacere di assistere all'esibizione.
Il pomeriggio è proseguito all'insegna di un lietissimo momento conviviale, offerto alla Banda presso una tipica trattoria locale, ed è continuato con altre graditissime marce suonate per le vie di Veroli che, alla luce del crepuscolo, hanno assunto un'aria ancor più caratteristica costituendo l'ideale cornice per le note della Banda.
La partecipazione della Banda "La Ferrosa" alla Festa di Veroli, come le tante altre esibizioni "fuori porta" a cui la Banda è stata chiamata a partecipare, testimonia quanto la stessa sia apprezzata e stimata anche all'esterno della Città di Ladispoli, e questo è da ricondursi, senza dubbio, all'ottima preparazione dei suoi musicisti, saggiamente guidati e coordinati dal Maestro Berardo, nonché all'altissima qualità del repertorio bandistico.
La giornata si è conclusa con il rientro a Ladispoli della Banda.
Le fotografie della giornata, di cui si ringrazia Maria Palmisano per la gentilissima collaborazione, sono visibili sul profilo Facebook della Banda cliccando sul seguente LINK.
RADUNO BANDISTICO A FORNOLE
Il 5 giugno 2016 la Banda "La Ferrosa" ha partecipato al 12° raduno interregionale delle Bande Musicali a Fornole, in provincia di Terni.
Quest'evento è stata l'occasione, per la Banda, di esibirsi in un contesto caratterizzato dalla presenza di tanti e variegati complessi musicali e di Majorettes, nonché di sfoggiare la nuova divisa estiva, costituita da una polo blu a maniche corte recante lo Stemma della Banda unita ai pantaloni d'ordinanza della classica uniforme invernale.
Durante le varie esibizioni, la Banda ha avuto l'onore di affiancarsi al gruppo di Majorettes "Le Spartanes" di Acquasparta (TR), con le quali "La Ferrosa" ha sfilato per le caratteristiche vie di Fornole suonando alcune Marce dell'ampio repertorio bandistico. Particolarmente apprezzata è stata "Ladispoli 40" che costituisce, per la Banda "La Ferrosa", una sorta di biglietto da visita, in considerazione del fatto che essa è stata composta, nel 2010, da Luca Berardo, Maestro della Banda, in occasione del quarantennale della proclamazione di Ladispoli a Comune autonomo, avvenuta nel 1970.
Si ringrazia Erasmo Palmisano per le fotografie, che sono visibili sul profilo Facebook della Banda al seguente LINK.
Quest'evento è stata l'occasione, per la Banda, di esibirsi in un contesto caratterizzato dalla presenza di tanti e variegati complessi musicali e di Majorettes, nonché di sfoggiare la nuova divisa estiva, costituita da una polo blu a maniche corte recante lo Stemma della Banda unita ai pantaloni d'ordinanza della classica uniforme invernale.
Durante le varie esibizioni, la Banda ha avuto l'onore di affiancarsi al gruppo di Majorettes "Le Spartanes" di Acquasparta (TR), con le quali "La Ferrosa" ha sfilato per le caratteristiche vie di Fornole suonando alcune Marce dell'ampio repertorio bandistico. Particolarmente apprezzata è stata "Ladispoli 40" che costituisce, per la Banda "La Ferrosa", una sorta di biglietto da visita, in considerazione del fatto che essa è stata composta, nel 2010, da Luca Berardo, Maestro della Banda, in occasione del quarantennale della proclamazione di Ladispoli a Comune autonomo, avvenuta nel 1970.
Si ringrazia Erasmo Palmisano per le fotografie, che sono visibili sul profilo Facebook della Banda al seguente LINK.
IRONSAND, L'ALTRA FACCIA DE "LA FERROSA"
Ancora una volta, “La Ferrosa” non è solo una banda musicale. La sera del 10 aprile, sul palco di piazza Rossellini, in apertura del concerto dell’ospite speciale della "66° Sagra del Carciofo Romanesco", Marco Morandi, si è esibita “Ironsand”.
“Ironsand” è una formazione musicale nata da una costola della “Ferrosa”: per l’occasione ha esordito con alcuni brani strumentali di impronta marcatamente jazz e funky. Il nome nasce, come per "La Ferrosa", dalla caratteristica della sabbia di Ladispoli, piena di ferro, da cui "iron" (ferro) e "sand" (sabbia). La band è così composta:
La performance ha riscosso un successo strepitoso e non mancherà di essere replicata prossimamente!
“Ironsand” è una formazione musicale nata da una costola della “Ferrosa”: per l’occasione ha esordito con alcuni brani strumentali di impronta marcatamente jazz e funky. Il nome nasce, come per "La Ferrosa", dalla caratteristica della sabbia di Ladispoli, piena di ferro, da cui "iron" (ferro) e "sand" (sabbia). La band è così composta:
- al clarinetto Alessandro Gennaretti
- alle trombe Ilio Piga e Luca Lalli
- al sax contralto Stelvio Piga
- ai sax tenore Mauro Varrese e Fabrizio Lalli
- alla tastiera Luca Berardo
- alla chitarra elettrica Benito Cifiello
- alla batteria Galeazzo Toninel
- al basso elettrico Roberto Fantini Perullo
La performance ha riscosso un successo strepitoso e non mancherà di essere replicata prossimamente!
"PARTITA DEI CAMPIONI", STADIO OLIMPICO DI ROMA
Lunedì 21 Dicembre 2015, in occasione della ''Partita dei Campioni'' svoltasi nella bellissima cornice dello stadio Olimpico di Roma, la Ferrosa ha avuto l'onore di partecipare alla sfilata di apertura dell'evento.
Partita di beneficenza organizzata dall'UNICEF con la collaborazione dell'ass. ASSOMUSICA.
In campo la squadra della “Nazionale Attori &Friends” (Associazione Calciatori Attori Italiani) ha sfidato la “Nazionale UNICEF & Friends”.
La “Nazionale UNICEF & Friends”, allenata da Lino Banfi e Emiliano Mondonico e capitanata daDamiano Tommasi, composta, tra gli altri, da: Angelo Peruzzi, Pippo Inzaghi, Andrea Lo Cicero, Marco e Nicholas Del Vecchio, Jimmy Ghione, Andrea Baldini, Francesco Giorgino, Aldo Montano, Antonio Giuliani, Gianluca Di Gennaro, Paolo Conticini, Brice Martinet, Maurizio Aiello, Federico Costantini, Christian Manfredini, Andrea Montovoli, Antonio Catania, Ciro Esposito, Ninni Bruschetta, Pier Paolo De Francesco, Gigi Di Biagio, Stefano Pantano, Mino Abacuccio, Carmine Recano, Rosario Ross.
La “Nazionale Attori &Friends”, allenata da Fernando Orsi e Stefano Colantuono e capitanata da Giorgio Pasotti, composta, tra gli altri, da: Matteo Garrone, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Nino D’Angelo, Giuseppe Zeno, Alessio Boni, Luca Capuano, Raimondo Todaro, Pino e Matteo Insegno, Sebastiano Somma, Kaspar Capparoni, Fabio Fulco, Ninetto Davoli, Enrico Lo Verso, Danilo Brugia, Emanuele Propizio, Edoardo Siravo, Alessio Di Clemente, Raffaello Balzo, Tony Santagata, Antonio Di Natale, Fabrizio Miccoli, Fabrizio Cicchella, Francesco Giuffrida, Massimo Maccarone, Guglielmo Stendardo, Fabrizio Romondini.
Il Presidente Alessandro Gennaretti e tutti i componenti della Banda ringraziano gli organizzatori per l'invito ed Erasmo Palmisano per le Foto
Partita di beneficenza organizzata dall'UNICEF con la collaborazione dell'ass. ASSOMUSICA.
In campo la squadra della “Nazionale Attori &Friends” (Associazione Calciatori Attori Italiani) ha sfidato la “Nazionale UNICEF & Friends”.
La “Nazionale UNICEF & Friends”, allenata da Lino Banfi e Emiliano Mondonico e capitanata daDamiano Tommasi, composta, tra gli altri, da: Angelo Peruzzi, Pippo Inzaghi, Andrea Lo Cicero, Marco e Nicholas Del Vecchio, Jimmy Ghione, Andrea Baldini, Francesco Giorgino, Aldo Montano, Antonio Giuliani, Gianluca Di Gennaro, Paolo Conticini, Brice Martinet, Maurizio Aiello, Federico Costantini, Christian Manfredini, Andrea Montovoli, Antonio Catania, Ciro Esposito, Ninni Bruschetta, Pier Paolo De Francesco, Gigi Di Biagio, Stefano Pantano, Mino Abacuccio, Carmine Recano, Rosario Ross.
La “Nazionale Attori &Friends”, allenata da Fernando Orsi e Stefano Colantuono e capitanata da Giorgio Pasotti, composta, tra gli altri, da: Matteo Garrone, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Nino D’Angelo, Giuseppe Zeno, Alessio Boni, Luca Capuano, Raimondo Todaro, Pino e Matteo Insegno, Sebastiano Somma, Kaspar Capparoni, Fabio Fulco, Ninetto Davoli, Enrico Lo Verso, Danilo Brugia, Emanuele Propizio, Edoardo Siravo, Alessio Di Clemente, Raffaello Balzo, Tony Santagata, Antonio Di Natale, Fabrizio Miccoli, Fabrizio Cicchella, Francesco Giuffrida, Massimo Maccarone, Guglielmo Stendardo, Fabrizio Romondini.
Il Presidente Alessandro Gennaretti e tutti i componenti della Banda ringraziano gli organizzatori per l'invito ed Erasmo Palmisano per le Foto