EVENTI
FESTA DELLE FORZE ARMATE E DELL'UNITA' D'ITALIA
Domenica 6 novembre 2016 la Banda "La Ferrosa" ha partecipato alle celebrazioni organizzate dalla Città di Ladispoli e dalle Associazioni Combattentistiche e d'Arma della Città in occasione della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale.
La Banda ha sfilato lungo Viale Italia percorrendo le vie del centro cittadino fino a Piazza Valerio Scarabellotto, intitolata all'omonimo Capitano Pilota dell'Aeronautica Militare Medaglia d'oro al Valor Militare, in cui le Associazioni hanno deposto una corona d'alloro in memoria dell'Aviatore caduto nel corso della seconda guerra mondiale. Da piazza Scarabellotto la Banda si è spostata, successivamente, al Monumento ai Caduti posto di fronte a Piazza Rossellini, dove si è tenuta la Cerimonia dell'Alzabandiera alla presenza delle più alte cariche Militari e Civili della Città e dove le stesse hanno deposto una corona d'alloro in memoria dei caduti di Ladispoli.
Successivamente alla deposizione della corona d'alloro, hanno preso la parola il Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, e il Presidente del Consiglio Comunale, Sig. Emanuele Cagiola, che hanno rimarcato la grande importanza della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale nonché l'alto valore simbolico che, da sempre, la caratterizza.
La Banda "La Ferrosa", nel corso della sfilata per le vie della Città, ha sfoggiato le migliori Marce del suo repertorio, tra cui "Ladispoli 40" composta dal M° Luca Berardo e, nel corso delle solenni celebrazioni, ha partecipato alle stesse suonando il Silenzio, l'Inno Nazionale, "La Leggenda del Piave" e "Parata di eroi".
La partecipazione della Banda alle iniziative connesse alla Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale testimonia la grande simbiosi creatasi tra essa e la Città di Ladispoli e riempie di orgoglio tutti i componenti del Corpo Bandistico.
Si ringrazia per le fotografie Erasmo Palmisano. L'album della giornata è visionabile al seguente LINK.
La Banda ha sfilato lungo Viale Italia percorrendo le vie del centro cittadino fino a Piazza Valerio Scarabellotto, intitolata all'omonimo Capitano Pilota dell'Aeronautica Militare Medaglia d'oro al Valor Militare, in cui le Associazioni hanno deposto una corona d'alloro in memoria dell'Aviatore caduto nel corso della seconda guerra mondiale. Da piazza Scarabellotto la Banda si è spostata, successivamente, al Monumento ai Caduti posto di fronte a Piazza Rossellini, dove si è tenuta la Cerimonia dell'Alzabandiera alla presenza delle più alte cariche Militari e Civili della Città e dove le stesse hanno deposto una corona d'alloro in memoria dei caduti di Ladispoli.
Successivamente alla deposizione della corona d'alloro, hanno preso la parola il Sindaco di Ladispoli, Dr. Crescenzo Paliotta, e il Presidente del Consiglio Comunale, Sig. Emanuele Cagiola, che hanno rimarcato la grande importanza della Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale nonché l'alto valore simbolico che, da sempre, la caratterizza.
La Banda "La Ferrosa", nel corso della sfilata per le vie della Città, ha sfoggiato le migliori Marce del suo repertorio, tra cui "Ladispoli 40" composta dal M° Luca Berardo e, nel corso delle solenni celebrazioni, ha partecipato alle stesse suonando il Silenzio, l'Inno Nazionale, "La Leggenda del Piave" e "Parata di eroi".
La partecipazione della Banda alle iniziative connesse alla Festa delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale testimonia la grande simbiosi creatasi tra essa e la Città di Ladispoli e riempie di orgoglio tutti i componenti del Corpo Bandistico.
Si ringrazia per le fotografie Erasmo Palmisano. L'album della giornata è visionabile al seguente LINK.
FESTA DELLE PRO LOCO A VEROLI
Il 16 luglio 2016 si è tenuta la 6^ edizione della Festa delle Pro Loco del Lazio a Veroli, in provincia di Frosinone.
Nella caratteristica cornice del paese laziale, la Banda "La Ferrosa" si è esibita, sotto la guida esperta del Maestro Luca Berardo, sfilando per le vie cittadine suonando molte marce dell'ampio repertorio bandistico, facendosi apprezzare da tutti coloro che hanno avuto il piacere di assistere all'esibizione.
Il pomeriggio è proseguito all'insegna di un lietissimo momento conviviale, offerto alla Banda presso una tipica trattoria locale, ed è continuato con altre graditissime marce suonate per le vie di Veroli che, alla luce del crepuscolo, hanno assunto un'aria ancor più caratteristica costituendo l'ideale cornice per le note della Banda.
La partecipazione della Banda "La Ferrosa" alla Festa di Veroli, come le tante altre esibizioni "fuori porta" a cui la Banda è stata chiamata a partecipare, testimonia quanto la stessa sia apprezzata e stimata anche all'esterno della Città di Ladispoli, e questo è da ricondursi, senza dubbio, all'ottima preparazione dei suoi musicisti, saggiamente guidati e coordinati dal Maestro Berardo, nonché all'altissima qualità del repertorio bandistico.
La giornata si è conclusa con il rientro a Ladispoli della Banda.
Le fotografie della giornata, di cui si ringrazia Maria Palmisano per la gentilissima collaborazione, sono visibili sul profilo Facebook della Banda cliccando sul seguente LINK.
Nella caratteristica cornice del paese laziale, la Banda "La Ferrosa" si è esibita, sotto la guida esperta del Maestro Luca Berardo, sfilando per le vie cittadine suonando molte marce dell'ampio repertorio bandistico, facendosi apprezzare da tutti coloro che hanno avuto il piacere di assistere all'esibizione.
Il pomeriggio è proseguito all'insegna di un lietissimo momento conviviale, offerto alla Banda presso una tipica trattoria locale, ed è continuato con altre graditissime marce suonate per le vie di Veroli che, alla luce del crepuscolo, hanno assunto un'aria ancor più caratteristica costituendo l'ideale cornice per le note della Banda.
La partecipazione della Banda "La Ferrosa" alla Festa di Veroli, come le tante altre esibizioni "fuori porta" a cui la Banda è stata chiamata a partecipare, testimonia quanto la stessa sia apprezzata e stimata anche all'esterno della Città di Ladispoli, e questo è da ricondursi, senza dubbio, all'ottima preparazione dei suoi musicisti, saggiamente guidati e coordinati dal Maestro Berardo, nonché all'altissima qualità del repertorio bandistico.
La giornata si è conclusa con il rientro a Ladispoli della Banda.
Le fotografie della giornata, di cui si ringrazia Maria Palmisano per la gentilissima collaborazione, sono visibili sul profilo Facebook della Banda cliccando sul seguente LINK.
RADUNO BANDISTICO A FORNOLE
Il 5 giugno 2016 la Banda "La Ferrosa" ha partecipato al 12° raduno interregionale delle Bande Musicali a Fornole, in provincia di Terni.
Quest'evento è stata l'occasione, per la Banda, di esibirsi in un contesto caratterizzato dalla presenza di tanti e variegati complessi musicali e di Majorettes, nonché di sfoggiare la nuova divisa estiva, costituita da una polo blu a maniche corte recante lo Stemma della Banda unita ai pantaloni d'ordinanza della classica uniforme invernale.
Durante le varie esibizioni, la Banda ha avuto l'onore di affiancarsi al gruppo di Majorettes "Le Spartanes" di Acquapendente, con le quali "La Ferrosa" ha sfilato per le caratteristiche vie di Fornole suonando alcune Marce dell'ampio repertorio bandistico. Particolarmente apprezzata è stata "Ladispoli 40" che costituisce, per la Banda "La Ferrosa", una sorta di biglietto da visita, in considerazione del fatto che essa è stata composta, nel 2010, da Luca Berardo, Maestro della Banda, in occasione del quarantennale della proclamazione di Ladispoli a Comune autonomo, avvenuta nel 1970.
Si ringrazia Erasmo Palmisano per le fotografie, che sono visibili sul profilo Facebook della Banda al seguente LINK.
Quest'evento è stata l'occasione, per la Banda, di esibirsi in un contesto caratterizzato dalla presenza di tanti e variegati complessi musicali e di Majorettes, nonché di sfoggiare la nuova divisa estiva, costituita da una polo blu a maniche corte recante lo Stemma della Banda unita ai pantaloni d'ordinanza della classica uniforme invernale.
Durante le varie esibizioni, la Banda ha avuto l'onore di affiancarsi al gruppo di Majorettes "Le Spartanes" di Acquapendente, con le quali "La Ferrosa" ha sfilato per le caratteristiche vie di Fornole suonando alcune Marce dell'ampio repertorio bandistico. Particolarmente apprezzata è stata "Ladispoli 40" che costituisce, per la Banda "La Ferrosa", una sorta di biglietto da visita, in considerazione del fatto che essa è stata composta, nel 2010, da Luca Berardo, Maestro della Banda, in occasione del quarantennale della proclamazione di Ladispoli a Comune autonomo, avvenuta nel 1970.
Si ringrazia Erasmo Palmisano per le fotografie, che sono visibili sul profilo Facebook della Banda al seguente LINK.
IRONSAND, L'ALTRA FACCIA DE "LA FERROSA"
Ancora una volta, “La Ferrosa” non è solo una banda musicale. La sera del 10 aprile, sul palco di piazza Rossellini, in apertura del concerto dell’ospite speciale della "66° Sagra del Carciofo Romanesco", Marco Morandi, si è esibita “Ironsand”.
“Ironsand” è una formazione musicale nata da una costola della “Ferrosa”: per l’occasione ha esordito con alcuni brani strumentali di impronta marcatamente jazz e funky. Il nome nasce, come per "La Ferrosa", dalla caratteristica della sabbia di Ladispoli, piena di ferro, da cui "iron" (ferro) e "sand" (sabbia). La band è così composta:
La performance ha riscosso un successo strepitoso e non mancherà di essere replicata prossimamente!
“Ironsand” è una formazione musicale nata da una costola della “Ferrosa”: per l’occasione ha esordito con alcuni brani strumentali di impronta marcatamente jazz e funky. Il nome nasce, come per "La Ferrosa", dalla caratteristica della sabbia di Ladispoli, piena di ferro, da cui "iron" (ferro) e "sand" (sabbia). La band è così composta:
- al clarinetto Alessandro Gennaretti
- alle trombe Ilio Piga e Luca Lalli
- al sax contralto Stelvio Piga
- ai sax tenore Mauro Varrese e Fabrizio Lalli
- alla tastiera Luca Berardo
- alla chitarra elettrica Benito Cifiello
- alla batteria Galeazzo Toninel
- al basso elettrico Roberto Fantini Perullo
La performance ha riscosso un successo strepitoso e non mancherà di essere replicata prossimamente!
"PARTITA DEI CAMPIONI", STADIO OLIMPICO DI ROMA
Lunedì 21 Dicembre 2015, in occasione della ''Partita dei Campioni'' svoltasi nella bellissima cornice dello stadio Olimpico di Roma, la Ferrosa ha avuto l'onore di partecipare alla sfilata di apertura dell'evento.
Partita di beneficenza organizzata dall'UNICEF con la collaborazione dell'ass. ASSOMUSICA.
In campo la squadra della “Nazionale Attori &Friends” (Associazione Calciatori Attori Italiani) ha sfidato la “Nazionale UNICEF & Friends”.
La “Nazionale UNICEF & Friends”, allenata da Lino Banfi e Emiliano Mondonico e capitanata daDamiano Tommasi, composta, tra gli altri, da: Angelo Peruzzi, Pippo Inzaghi, Andrea Lo Cicero, Marco e Nicholas Del Vecchio, Jimmy Ghione, Andrea Baldini, Francesco Giorgino, Aldo Montano, Antonio Giuliani, Gianluca Di Gennaro, Paolo Conticini, Brice Martinet, Maurizio Aiello, Federico Costantini, Christian Manfredini, Andrea Montovoli, Antonio Catania, Ciro Esposito, Ninni Bruschetta, Pier Paolo De Francesco, Gigi Di Biagio, Stefano Pantano, Mino Abacuccio, Carmine Recano, Rosario Ross.
La “Nazionale Attori &Friends”, allenata da Fernando Orsi e Stefano Colantuono e capitanata da Giorgio Pasotti, composta, tra gli altri, da: Matteo Garrone, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Nino D’Angelo, Giuseppe Zeno, Alessio Boni, Luca Capuano, Raimondo Todaro, Pino e Matteo Insegno, Sebastiano Somma, Kaspar Capparoni, Fabio Fulco, Ninetto Davoli, Enrico Lo Verso, Danilo Brugia, Emanuele Propizio, Edoardo Siravo, Alessio Di Clemente, Raffaello Balzo, Tony Santagata, Antonio Di Natale, Fabrizio Miccoli, Fabrizio Cicchella, Francesco Giuffrida, Massimo Maccarone, Guglielmo Stendardo, Fabrizio Romondini.
Il Presidente Alessandro Gennaretti e tutti i componenti della Banda ringraziano gli organizzatori per l'invito ed Erasmo Palmisano per le Foto
Partita di beneficenza organizzata dall'UNICEF con la collaborazione dell'ass. ASSOMUSICA.
In campo la squadra della “Nazionale Attori &Friends” (Associazione Calciatori Attori Italiani) ha sfidato la “Nazionale UNICEF & Friends”.
La “Nazionale UNICEF & Friends”, allenata da Lino Banfi e Emiliano Mondonico e capitanata daDamiano Tommasi, composta, tra gli altri, da: Angelo Peruzzi, Pippo Inzaghi, Andrea Lo Cicero, Marco e Nicholas Del Vecchio, Jimmy Ghione, Andrea Baldini, Francesco Giorgino, Aldo Montano, Antonio Giuliani, Gianluca Di Gennaro, Paolo Conticini, Brice Martinet, Maurizio Aiello, Federico Costantini, Christian Manfredini, Andrea Montovoli, Antonio Catania, Ciro Esposito, Ninni Bruschetta, Pier Paolo De Francesco, Gigi Di Biagio, Stefano Pantano, Mino Abacuccio, Carmine Recano, Rosario Ross.
La “Nazionale Attori &Friends”, allenata da Fernando Orsi e Stefano Colantuono e capitanata da Giorgio Pasotti, composta, tra gli altri, da: Matteo Garrone, Luca Zingaretti, Cristiana Capotondi, Nino D’Angelo, Giuseppe Zeno, Alessio Boni, Luca Capuano, Raimondo Todaro, Pino e Matteo Insegno, Sebastiano Somma, Kaspar Capparoni, Fabio Fulco, Ninetto Davoli, Enrico Lo Verso, Danilo Brugia, Emanuele Propizio, Edoardo Siravo, Alessio Di Clemente, Raffaello Balzo, Tony Santagata, Antonio Di Natale, Fabrizio Miccoli, Fabrizio Cicchella, Francesco Giuffrida, Massimo Maccarone, Guglielmo Stendardo, Fabrizio Romondini.
Il Presidente Alessandro Gennaretti e tutti i componenti della Banda ringraziano gli organizzatori per l'invito ed Erasmo Palmisano per le Foto
CONCERTO DI FINE ESTATE 2015
Il giorno 28 Agosto 2015, in occasione della serata conclusiva dell'Estate di Ladispoli, la Banda Musicale "La Ferrosa" si è esibita in piazza Rossellini per un pubblico gremito ed entusiasta.
La banda "La Ferrosa" ha eseguito numerosi brani del suo repertorio, spaziando fra diversi generi musicali, tra essi spiccano "Libertango" di Piazzolla, il medly degli Abba che ha fatto ballare e cantare tutto il pubblico e "Santana" altro brano molto apprezzato.
I 40 elementi della banda che hanno preso parte al concerto di fine estate sono stati diretti dal Maestro Luca Berardo con molta bravura e professionalità.
Orgogliosa del successo ottenuto, la Banda Musicale "La Ferrosa" con tutti i suoi componenti, il Presidente Alessandro Gennaretti e il Maestro Luca Berardo ringraziano vivamente l'Amministrazione comunale di Ladispoli per lo spazio concesso e per la possibilità data di mettersi all'opera dimostrando a tutti i presenti gli sforzi e i progressi compiuti durante l'ultimo anno.
Si ricorda a tutti coloro che vogliono unirsi alla Banda Musicale "La Ferrosa" che le iscrizioni alla scuola di musica sono aperte. Vi aspettiamo Numerosi!
La banda "La Ferrosa" ha eseguito numerosi brani del suo repertorio, spaziando fra diversi generi musicali, tra essi spiccano "Libertango" di Piazzolla, il medly degli Abba che ha fatto ballare e cantare tutto il pubblico e "Santana" altro brano molto apprezzato.
I 40 elementi della banda che hanno preso parte al concerto di fine estate sono stati diretti dal Maestro Luca Berardo con molta bravura e professionalità.
Orgogliosa del successo ottenuto, la Banda Musicale "La Ferrosa" con tutti i suoi componenti, il Presidente Alessandro Gennaretti e il Maestro Luca Berardo ringraziano vivamente l'Amministrazione comunale di Ladispoli per lo spazio concesso e per la possibilità data di mettersi all'opera dimostrando a tutti i presenti gli sforzi e i progressi compiuti durante l'ultimo anno.
Si ricorda a tutti coloro che vogliono unirsi alla Banda Musicale "La Ferrosa" che le iscrizioni alla scuola di musica sono aperte. Vi aspettiamo Numerosi!
PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE A ROVERE
Sabato 15 Agosto 2015, a Rovere ( AQ), nella piccola frazione di Ovindoli si è svolta la processione della Madonna delle Grazie di Rovere.
La Ferrosa ha avuto l'onore di accompagnare la processione in questo bellissimo posto suggestivo, immerso nel verde dei monti Abruzzesi.
''Un'altra bellissima occasione di far conoscere la Ferrosa in Italia" queste le parole del presidente Alessandro Gennaretti entusiasta di due giorni passati in questa famiglia allargata!
Tutte le foto sono disponibili sulla pagina ufficiale facebook di Erasmo Palmisano, al seguente LINK
La Ferrosa ha avuto l'onore di accompagnare la processione in questo bellissimo posto suggestivo, immerso nel verde dei monti Abruzzesi.
''Un'altra bellissima occasione di far conoscere la Ferrosa in Italia" queste le parole del presidente Alessandro Gennaretti entusiasta di due giorni passati in questa famiglia allargata!
Tutte le foto sono disponibili sulla pagina ufficiale facebook di Erasmo Palmisano, al seguente LINK
SAGGIO DELLA SCUOLA DI MUSICA

Lunedì 29 Giugno 2015, alle ore 17.00 presso l'Aula Consigliare del comune di Ladispoli si è svolto il saggio di fine anno degli allievi della scuola di musica della banda Musicale "La Ferrosa".
I piccoli ma "grandi" musicisti hanno potuto mostrare alla Platea colma di orgogliosissimi genitori, parenti, amici e anche molti spettatori incuriositi la loro bravura e quanti progressi sono riusciti a compiere grazie alla loro bellissima passione per la Musica.
L'impegno dimostrato durante tutto l'anno nello studio e nel perfezionamento delle proprie doti musicale ha saputo dare i suoi buoni frutti perché questi volenterosi ragazzi hanno allietato tutti noi spettatori con le loro note.
Per questo risulta doveroso citarli e ringraziarli tutti.
Per la scuola di Sassofono guidati dal Maestro Andrea Ancora i nostri complimenti vanno ad Andrea Felicetti, Pietro Rinaldi, Pietro Palmisano, Matteo di Bartolomeo, Mara Di Cosimo e Paolo Bilisco che in particolare ha saputo deliziare tutti con una versione cantata egregiamente dalla propria mamma di "My Funny Valentine".
Per la scuola di Pianoforte, grazie agli insegnamenti del Maestro Simone di Cataldi hanno stupito tutti due piccoli grandi pianisti che sono: Thomas Scaramozzino e Gabriele Ferraioli.
Per la scuola di Clarinetto, guidati dalla Maestra Giulia Leonardo, si sono esibiti in tutta la loro bravura: Simone Palmisano, Elisa Piga, Lisa Scaramozzino, Ginevra Mortellaro, Marta Dieguez, Serena De Luca e Giovanni Varchetta.
I ringraziamenti più sentiti vanno all'assessore Federico Ascani per essere sempre vicino sostenitore della Banda "La Ferrosa" e delle sue piccole leve, a lui si deve la possibilità di aver avuto a disposizione la bellissima Aula Consigliare.
Un grazie Sincero ed Affettuoso al nostro Amico capo nucleo sanitario dell'A.N. Bersaglieri Ladispoli Nucleo Protezione Civie La Fenice, Roberto Rossi che Amichevolmente si presta sempre con il suo preziosissimo aiuto per la buona riuscita degli eventi musicali.
Grazie al Presidente Alessandro Gennaretti e al vice presidente Augusto Giuli per la loro fondamentale presenza in tutte le attività della Banda.
Il ringraziamento più grande va ai genitori di tutte le piccole leve, a loro si deve la passione, la costanza e l'impegno che questi ragazzi ci hanno trasmesso in maniera così stupenda, grazie ai genitori che sono soprattutto una parte fondamentale della Banda "La Ferrosa", in particolare ringraziamo Erasmo Palmisano per le sue bellissime foto e Nunzia Sepe per aiutare la Banda in ogni sua difficoltà.
Infine, grazie a tutto il pubblico presente e all'affetto dimostrato, appuntamento per tutti al prossimo anno con nuove emozioni!
I piccoli ma "grandi" musicisti hanno potuto mostrare alla Platea colma di orgogliosissimi genitori, parenti, amici e anche molti spettatori incuriositi la loro bravura e quanti progressi sono riusciti a compiere grazie alla loro bellissima passione per la Musica.
L'impegno dimostrato durante tutto l'anno nello studio e nel perfezionamento delle proprie doti musicale ha saputo dare i suoi buoni frutti perché questi volenterosi ragazzi hanno allietato tutti noi spettatori con le loro note.
Per questo risulta doveroso citarli e ringraziarli tutti.
Per la scuola di Sassofono guidati dal Maestro Andrea Ancora i nostri complimenti vanno ad Andrea Felicetti, Pietro Rinaldi, Pietro Palmisano, Matteo di Bartolomeo, Mara Di Cosimo e Paolo Bilisco che in particolare ha saputo deliziare tutti con una versione cantata egregiamente dalla propria mamma di "My Funny Valentine".
Per la scuola di Pianoforte, grazie agli insegnamenti del Maestro Simone di Cataldi hanno stupito tutti due piccoli grandi pianisti che sono: Thomas Scaramozzino e Gabriele Ferraioli.
Per la scuola di Clarinetto, guidati dalla Maestra Giulia Leonardo, si sono esibiti in tutta la loro bravura: Simone Palmisano, Elisa Piga, Lisa Scaramozzino, Ginevra Mortellaro, Marta Dieguez, Serena De Luca e Giovanni Varchetta.
I ringraziamenti più sentiti vanno all'assessore Federico Ascani per essere sempre vicino sostenitore della Banda "La Ferrosa" e delle sue piccole leve, a lui si deve la possibilità di aver avuto a disposizione la bellissima Aula Consigliare.
Un grazie Sincero ed Affettuoso al nostro Amico capo nucleo sanitario dell'A.N. Bersaglieri Ladispoli Nucleo Protezione Civie La Fenice, Roberto Rossi che Amichevolmente si presta sempre con il suo preziosissimo aiuto per la buona riuscita degli eventi musicali.
Grazie al Presidente Alessandro Gennaretti e al vice presidente Augusto Giuli per la loro fondamentale presenza in tutte le attività della Banda.
Il ringraziamento più grande va ai genitori di tutte le piccole leve, a loro si deve la passione, la costanza e l'impegno che questi ragazzi ci hanno trasmesso in maniera così stupenda, grazie ai genitori che sono soprattutto una parte fondamentale della Banda "La Ferrosa", in particolare ringraziamo Erasmo Palmisano per le sue bellissime foto e Nunzia Sepe per aiutare la Banda in ogni sua difficoltà.
Infine, grazie a tutto il pubblico presente e all'affetto dimostrato, appuntamento per tutti al prossimo anno con nuove emozioni!
150° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE D'ITALIA
Come Ogni Anno anche quest'anno la Ferrosa ha partecipato alla sfilata del 25 Aprile.
Quest'anno a maggior ragione più affascinante degli altri anni visto la ricorrenza del settantesimo anniversario.
La sfilata è stata accompagnata dalla famosa "Bella Ciao" eseguita dalla Ferrosa e da brani come L'inno di Mameli e la Leggenda del Piave, tutti eseguita lungo il viale Italia, la Piazza dei Caduti e Piazza Scarabellotto.
Hanno Partecipato alla Celebrazione tutte le delegazioni delle Forze Armate e Politiche e non poteva non mancare il Sindaco.
Per vedere tutte le foto fatte dal nostro fotografo ufficiale Erasmo Palmisano visitare la nostra pagina Facebook.
Quest'anno a maggior ragione più affascinante degli altri anni visto la ricorrenza del settantesimo anniversario.
La sfilata è stata accompagnata dalla famosa "Bella Ciao" eseguita dalla Ferrosa e da brani come L'inno di Mameli e la Leggenda del Piave, tutti eseguita lungo il viale Italia, la Piazza dei Caduti e Piazza Scarabellotto.
Hanno Partecipato alla Celebrazione tutte le delegazioni delle Forze Armate e Politiche e non poteva non mancare il Sindaco.
Per vedere tutte le foto fatte dal nostro fotografo ufficiale Erasmo Palmisano visitare la nostra pagina Facebook.
SFILATA DI CARNEVALE 2015
Si è svolto a Ladispoli (RM) il raduno dei carri allegorici e delle maschere. La partenza è stata in piazza Falcone, con destinazione ultima in Piazza Rossellini.
Insieme alle altre associazioni ''La Ferrosa'' si è esibita fino a tarda serata tra le vie di Ladispoli con marcette carnevalesche e non!
I componenti della Ferrosa si sono presentati non con la classica divisa ma ognuno mascherato allietando e ''mimetizzandosi'' tra la folla come da tradizione!
Il presidente Gennaretti al termine della sfilata ha dichiarato '' è sempre un piacere partecipare a questi eventi che divertono e fanno divertire grandi e bambini''.
Per seguire i nostri prossimi eventi potete seguirci su Facebook o contattarci alla nostra email bandamusicalelaferrosa@gmail.com .
Insieme alle altre associazioni ''La Ferrosa'' si è esibita fino a tarda serata tra le vie di Ladispoli con marcette carnevalesche e non!
I componenti della Ferrosa si sono presentati non con la classica divisa ma ognuno mascherato allietando e ''mimetizzandosi'' tra la folla come da tradizione!
Il presidente Gennaretti al termine della sfilata ha dichiarato '' è sempre un piacere partecipare a questi eventi che divertono e fanno divertire grandi e bambini''.
Per seguire i nostri prossimi eventi potete seguirci su Facebook o contattarci alla nostra email bandamusicalelaferrosa@gmail.com .
UN TUFFO NEL PASSATO...
Il giorno 5 settembre 2014 si è svolta la tanto attesa inaugurazione della saletta "Mariano Bella".
E' stato un momento molto sentito per la nostra associazione e pieno di ricordi che hanno suscitato moltissime emozioni.
All'inaugurazione ha partecipato la famiglia di Mariano Bella, e il figlio, Angelo ci ha gentilmente intrattenuto con aneddoti riguardanti il padre e il suo amore per la banda.
Il presidente Alessandro Gennaretti e la "bandiera" Ilio Piga, primi alunni della scuola di musica, hanno dichiarato di essere fieri di avere l'onore di continuare il suo operato.
La serata si è svolta in famiglia ed è stata preceduta da un rinfresco preparato dalle volenterose mamme dei nostri allievi alle quali vanno i nostri complimenti e un ringraziamento speciale. In seguito si è svolta la prima prova della nuova stagione musicale della Banda nell'appena inaugurata saletta.
Le radici della Banda affondano nel non troppo lontano 1970, quando fu proprio Mariano Bella, insieme a molti altri appassionati di musica come Piga, Varrese, Capozucca, Cozzi e Ciano, in accordo con l'allora commissario del governo Dt. Galamini, a riuscire nell'ardua impresa di riunire per la prima volta la Banda in occasione dell' inagurazione del Comune di Ladispoli.
Appassionato sempre più della neonata Banda Musicale, si impegnò con il suo amico Fausto Ceraolo per acquistare strumenti musicali per la Banda e fondare, assieme al maestro di musica Gugliotta, la Scuola di Musica della Banda che , tuttora, annovera tra le sue fila numerosi allievi. Tra i primi alunni della scuola ricordiamo in particolare Alessandro Gennaretti, l'attuale Presidente che successe proprio a Mariano Bella nel 2000, dopo 30 anni di appassionato lavoro, e Ilio Piga, membro della banda.
Mariano Bella, nonostante i problemi di salute, ha onorato la Banda "La Ferrosa" con la sua presenza fino al 2002.
La nuova Sala Musica, ristrutturata grazie al lavoro di numerosi volontari membri della Banda, è il culmine del profondo affetto e riconoscenza per Mariano Bella, fondatore della Banda e considerato dai suoi musicisti come un padre, un padre che non ha lasciato mai la nostra Casa della Musica e che da oggi più che mai sarà sempre con noi tutti.
Si ringrazia per le fotografie il grandissimo Erasmo Palmisano.
E' stato un momento molto sentito per la nostra associazione e pieno di ricordi che hanno suscitato moltissime emozioni.
All'inaugurazione ha partecipato la famiglia di Mariano Bella, e il figlio, Angelo ci ha gentilmente intrattenuto con aneddoti riguardanti il padre e il suo amore per la banda.
Il presidente Alessandro Gennaretti e la "bandiera" Ilio Piga, primi alunni della scuola di musica, hanno dichiarato di essere fieri di avere l'onore di continuare il suo operato.
La serata si è svolta in famiglia ed è stata preceduta da un rinfresco preparato dalle volenterose mamme dei nostri allievi alle quali vanno i nostri complimenti e un ringraziamento speciale. In seguito si è svolta la prima prova della nuova stagione musicale della Banda nell'appena inaugurata saletta.
Le radici della Banda affondano nel non troppo lontano 1970, quando fu proprio Mariano Bella, insieme a molti altri appassionati di musica come Piga, Varrese, Capozucca, Cozzi e Ciano, in accordo con l'allora commissario del governo Dt. Galamini, a riuscire nell'ardua impresa di riunire per la prima volta la Banda in occasione dell' inagurazione del Comune di Ladispoli.
Appassionato sempre più della neonata Banda Musicale, si impegnò con il suo amico Fausto Ceraolo per acquistare strumenti musicali per la Banda e fondare, assieme al maestro di musica Gugliotta, la Scuola di Musica della Banda che , tuttora, annovera tra le sue fila numerosi allievi. Tra i primi alunni della scuola ricordiamo in particolare Alessandro Gennaretti, l'attuale Presidente che successe proprio a Mariano Bella nel 2000, dopo 30 anni di appassionato lavoro, e Ilio Piga, membro della banda.
Mariano Bella, nonostante i problemi di salute, ha onorato la Banda "La Ferrosa" con la sua presenza fino al 2002.
La nuova Sala Musica, ristrutturata grazie al lavoro di numerosi volontari membri della Banda, è il culmine del profondo affetto e riconoscenza per Mariano Bella, fondatore della Banda e considerato dai suoi musicisti come un padre, un padre che non ha lasciato mai la nostra Casa della Musica e che da oggi più che mai sarà sempre con noi tutti.
Si ringrazia per le fotografie il grandissimo Erasmo Palmisano.
FESTA DELLE FORZE ARMATE E DELL'UNITA' D'ITALIA
Si è svolta Domenica 9 la festa nazionale delle Forze Armate a Ladispoli.
Bellissima Giornata di Sole dove hanno partecipato per l'occasione tutte le rappresentanze delle forze armate.
La nostra Banda ha reso tutto più bello con ''Il silenzio'' , ''la leggenda del Piave'' e '' L'inno di Mameli''.
Viva le Forze Armate!
Bellissima Giornata di Sole dove hanno partecipato per l'occasione tutte le rappresentanze delle forze armate.
La nostra Banda ha reso tutto più bello con ''Il silenzio'' , ''la leggenda del Piave'' e '' L'inno di Mameli''.
Viva le Forze Armate!
PROCESSIONE DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Sabato 11 Ottobre sera è stato un giorno speciale per Ladispoli (RM) per l'appuntamento annuale della Madonna Del Rosario.
Una cerimonia che ormai da anni coinvolge la nostra Banda e che grazie anche al nostro contributo, anno dopo anno, raduna numerosi devoti.
Processione che passa tra le vie principali di Ladispoli ( via Bari, Viale Italia, Via duca degli abruzzi, Via Flavia) fino a concludersi in piazza Scarabellotto con i bellissimi Fuochi che accompagnano la Madonna in Chiesa.
Una cerimonia che ormai da anni coinvolge la nostra Banda e che grazie anche al nostro contributo, anno dopo anno, raduna numerosi devoti.
Processione che passa tra le vie principali di Ladispoli ( via Bari, Viale Italia, Via duca degli abruzzi, Via Flavia) fino a concludersi in piazza Scarabellotto con i bellissimi Fuochi che accompagnano la Madonna in Chiesa.
LA FERROSA ALLA NECROPOLI CON L'ASSOCIAZIONE "MILLEPIEDI"
Si è svolta sabato 11 ottobre una gara podistica organizzata dall'associazione ''Millepiedi'' presso la la Necropoli Etrusca della ''Banditaccia'' a Cerveteri (RM).
Gara alla quale hanno partecipato dei gruppi francesi, onorati di correre lungo paesaggi antichi circa tremila anni, come la via degli inferi o intorno tombe antichissime!
In una giornata soleggiata è la Ferrosa a mettere la ciliegina sulla torta eseguendo brani tipici locali e francesi come ''Colonel Bogey'', ''le Carmagnole'' e la ''Marsigliese".
Gara alla quale hanno partecipato dei gruppi francesi, onorati di correre lungo paesaggi antichi circa tremila anni, come la via degli inferi o intorno tombe antichissime!
In una giornata soleggiata è la Ferrosa a mettere la ciliegina sulla torta eseguendo brani tipici locali e francesi come ''Colonel Bogey'', ''le Carmagnole'' e la ''Marsigliese".
PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
Domenica 5 Ottobre presso l'aula consiliare di Ladispoli La Ferrrosa ha partecipato con molto piacere al convegno sul Metodo MAS dimostrato dall'ideatore Head Master Remo Grassetti, coadiuvato da istruttori di Astery, organizzazione che opera nel campo della formazione e consulenza in campo di difesa e sicurezza e che si occupa di sviluppare e divulgare il metodo Moving Action Surprise System.
E' Stata un occasione per dimostrare quanto anche noi come banda teniamo a sensibilizzare questo problema e siamo stati felici di dare il nostro contributo.
E' Stata un occasione per dimostrare quanto anche noi come banda teniamo a sensibilizzare questo problema e siamo stati felici di dare il nostro contributo.
MEETING DELL'U.N.P.L.I.
Sabato 4 Ottobre La Ferrosa ha partecipato al meeting, tenutosi ad Assisi (PG) dell' UNPLI riscuotendo grande successo tra le vie di Assisi e Santa Maria degli Angeli.
Una giornata speciale non solo per la Banda ma anche per la stessa città di Assisi visto che è stato anche il giorno di San Francesco.
Insomma soci delle Pro Loco d'Italia, pellegrini giunti fino ad Assisi e cittadini Umbri tutti allietati dalle note della Ferrosa sempre più protagonista in tutta Italia.
Una giornata speciale non solo per la Banda ma anche per la stessa città di Assisi visto che è stato anche il giorno di San Francesco.
Insomma soci delle Pro Loco d'Italia, pellegrini giunti fino ad Assisi e cittadini Umbri tutti allietati dalle note della Ferrosa sempre più protagonista in tutta Italia.
NATIVITÀ DELLA MADONNA A SELVA CANDIDA
Si è svolta a Selva Candida (RM) la processione in onore della natività della Madonna.
La Processione svoltasi per le vie del paese è stata molto suggestiva e ha visto la partecipazione di numerosi fedeli che hanno accompagnato la banda ''La Ferrosa'' con i loro canti religiosi.
La banda la Ferrosa è stata felice ed onorata di aver potuto partecipare a questa importante ricorrenza sacra e di aver collaborato ancora una volta con Don Emanuele, grande amico della banda, precedentemente parroco nella parrocchia di Ladispoli e attualmnte a capo della diocesi di Selva Candida. Per le foto della processione si ringrazia Erasmo Palmisano; le stesse sono disponibili al seguente LINK
La Processione svoltasi per le vie del paese è stata molto suggestiva e ha visto la partecipazione di numerosi fedeli che hanno accompagnato la banda ''La Ferrosa'' con i loro canti religiosi.
La banda la Ferrosa è stata felice ed onorata di aver potuto partecipare a questa importante ricorrenza sacra e di aver collaborato ancora una volta con Don Emanuele, grande amico della banda, precedentemente parroco nella parrocchia di Ladispoli e attualmnte a capo della diocesi di Selva Candida. Per le foto della processione si ringrazia Erasmo Palmisano; le stesse sono disponibili al seguente LINK
8^ FESTA DELLA MUSICA AD ANGUILLARA
Domenica 3 Agosto La Banda La Ferrosa ha partecipato all' "8° Festa della Musica" ad Anguillara (RM) dove ha sfilato per le vie del paese con uno sfondo suggestivo, caratterizzato da un tramonto surreale sul lago di Bracciano, terminando la serata con un concerto in riva al lago conclusa con un riconoscimento consegnato da parte del Gruppo Folkloristico di Anguillara al nostro presidente Alessandro Gennaretti che ha dichiarato "Un'altra occasione per dimostrare la nostra Realtà!". Ultima esperienza Estiva e con questa La Ferrosa va in vacanza è da l'appuntamento a tutti gli appassionati al 5 Settembre in sala musica per iniziare nuovamente le prove e un'altra annata sempre con la voglia di crescere!
VISITA AD HEUSENSTAMM
Grande successo della Ferrosa ad Heusenstamm che con le sue marce e con i suoi brani popolari ha rappresentato la città di Ladispoli in Germania, in una cittadina in cui si respira un'aria di cultura spettacolo e fratellanza. Il Maestro Luca Berardo, il Presidente Alessandro Gennaretti, Il vicepresidente Augusto Giuli e la colonna della banda Ilio Piga sono orgogliosi, dopo anni e anni di rinunce e sacrifici, di aver ottenuto un traguardo così ambito, ossia non solo di aver creato una "famiglia musicale" ma soprattutto di aver riscosso e di continuare a riscuotere successo in Italia e nel Mondo! E siamo solo all'inizio!