INSEGNANTI DELLA SCUOLA DI MUSICA
CLARINETTO

Giulia Leonardo
Nata nel 1991 a Bracciano, inizia gli studi musicali come clarinettista nel 2002, ricevendo i primi insegnamenti dal M° Augusto Travagliati ed entrando ben presto a far parte del mondo delle bande musicali. Prosegue gli studi da privatista fino a diventare, nel 2010, allieva effettiva del Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma dove, sotto la guida del M° Iacobelli, consegue il diploma in clarinetto, il 25 settembre 2012, con la votazione di 9/10. Sempre presso il Conservatorio di "S. Cecilia" consegue, il 16 marzo 2015, la Laurea di primo livello in Discipline Musicali (Clarinetto) con la votazione di 110/110 con lode.
Ha partecipato a numerosi eventi in formazione cameristica ed orchestrale tra cui la rassegna “Musica a Roma per Roma” e la giornata dedicata al clarinetto “Clarinettissimo”.
Attualmente collabora presso la nostra Associazione “Studi Musicali Città di Ladispoli – Banda 'La Ferrosa' ” coma Maestra di Clarinetto, teoria musicale e solfeggio per ragazzi di tutte le età, al fine di inserire gli allievi all’interno del Gruppo Bandistico. Da gennaio 2014 è stata nominata Direttrice della Scuola di Musica.
Per maggiori informazioni: 328 0988891
Nata nel 1991 a Bracciano, inizia gli studi musicali come clarinettista nel 2002, ricevendo i primi insegnamenti dal M° Augusto Travagliati ed entrando ben presto a far parte del mondo delle bande musicali. Prosegue gli studi da privatista fino a diventare, nel 2010, allieva effettiva del Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma dove, sotto la guida del M° Iacobelli, consegue il diploma in clarinetto, il 25 settembre 2012, con la votazione di 9/10. Sempre presso il Conservatorio di "S. Cecilia" consegue, il 16 marzo 2015, la Laurea di primo livello in Discipline Musicali (Clarinetto) con la votazione di 110/110 con lode.
Ha partecipato a numerosi eventi in formazione cameristica ed orchestrale tra cui la rassegna “Musica a Roma per Roma” e la giornata dedicata al clarinetto “Clarinettissimo”.
Attualmente collabora presso la nostra Associazione “Studi Musicali Città di Ladispoli – Banda 'La Ferrosa' ” coma Maestra di Clarinetto, teoria musicale e solfeggio per ragazzi di tutte le età, al fine di inserire gli allievi all’interno del Gruppo Bandistico. Da gennaio 2014 è stata nominata Direttrice della Scuola di Musica.
Per maggiori informazioni: 328 0988891
FLAUTO TRAVERSO
Elena Regondi
Nata a Magenta (MI) nel 1987. Muove i suoi primi passi musicali nel Corpo Musicale "P. Mascagni" di Cisliano (MI). Nel 2002 inizia a frequentare gli Stages musicali estivi organizzati da Anbima Lombardia, giornate di vacanza-studio con lezioni di strumento sotto la guida di docenti qualificati. Collabora con il Corpo Musicale Civico di Cornaredo (MI), con il Corpo Musicale di Villasanta (MI) e con il Corpo Bandistico "S. Cecilia" di Vignate (MI). Nell’ottobre 2006 partecipa al primo Master regionale di flauto traverso, tenuto dal M° Alessandro Barbieri ed organizzato da Anbima Lombardia, grazie al quale si perfeziona nello studio del flauto traverso e dell’ottavino. Dal 2009 è membro attivo della Banda Musicale "La Ferrosa" di Ladispoli e del Gruppo Bandistico Caerite di Cerveteri. Per maggiori informazioni: 329 8412775 |
TROMBA E TROMBONE

Sergio Battista
Nato a Roma il 27/02/1969.
Diploma in Trombone conseguito nel 1990 presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del Prof. G. Mazzoni.
Diploma triennale in Musicoterapìa conseguito nel 2006 presso la scuola Glass Harmonica dell’Ass. Anni Verdi di Roma con il punteggio di 110/110.
Nel corso della sua carriera ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, quali il Corso Internazionale di perfezionamento per Ottoni presso il Konzertverein Sudtiroler Unterland di Ora (BZ) con il M° A. Bachmann (docente alla Hochschulemusik di Weimar), il Corso di perfezionamento presso l’”Academie de Musique” di Sion (Svizzera) con il M° D.Bonvin (I° Trombone Munchner Philarmoniker), il Corso Internazionale di musica d’insieme per Fiati “Europa Musica” svoltosi ad Arrone (TR) con il M° J. Meszaros, il Corso di Direzione di Coro a Norcia (PG) con il M° P. Caraba, nonchè i Cicli formativi DIMI, con Franco Piana, sotto la direzione artistica del M° Peppe Vessicchio.
Il M° Battista ha sostenuto un'ampia attività concertistica con varie formazioni strumentali cameristiche, tra le quali: NEW WINDS ENSEMBLE, diretto dal M° P. Esposito, con il quale ha registrato per Radio-Tre R.A.I. e Radio Vaticana ed ha partecipato ad importanti rassegne di musica del ‘900 eseguendo prime assolute (Bortolotti, Cardi, Chiti, Sifonia); ha inciso per la EDIPAN.
MUSICACENTRO, diretto dal M° L.Ribustini , con il quale ha affrontato repertorio contemporaneo (Cimagalli, Porro, Villa Rojo) e del ‘900 storico (Strawinski:”Histoire du Soldat”).
QUINTETTO OTTONI DI ROMA, con il quale si è classificato terzo (85\100) alla selezione nazionale ’93 dell’Associazione Musicale “F.Liszt” di Roma.
QUINTETTO OTTONIDAUTORE, con il quale ha rappresentato nel 2011 la piece teatrale “BRASSinLOVE” più innumerevoli concerti. Inoltre ha conseguito il 2° premio assoluto al Concorso di esecuzione musicale “Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) Edizione 2014.
Attività concertistica con orchestre lirico-sinfoniche:
A.SCARLATTI di Napoli, diretta dai M°G.Podio e R.Piemontese.
NOVA AMADEUS di Roma dove in qualità di I°Trombone ha effetuato stagioni liriche (Roma, Teatro Valle, Dir. M°M.Rinaldi; Rieti, Premio M.Battistini, Dir. M°M.Rinaldi; Roma, Teatro Nazionale-Settembre in Musica, Dir. M° C.Micheli e M°S.Lastella; Roma, Chiesa Valdese, Stagione Sinfonica, Dir. M°C.Micheli; Senigallia, Concorso Pianistico Internazionale, Dir. M°C.Micheli. Tournee in Corea del Sud (marzo’96) , nell’isola di Malta (ottobre’97) e in Belgio (Bruxelles, maggio’99).
ROMA SIMPHONYA , con la quale collabora attivamente dal 1995.
ROMA PHILARMONIA, Dir. M°G.Pelliccia e M°M.Boemi.
ORCHESTRA SINFONICA DEL SANNIO, Dir. M°P.P.Ciardi
C.I.M.A. Dir.M°Siminovich.
ORCHESTRA della DIOCESI DI ROMA, diretta da Mons. M. Frisin
Nella primavera del ’92 ha partecipato in qualità di orchestrale al Tour “I Ricordi del Cuore”di Amedeo Minghi, da cui è stato tratto un disco live e un video.
Nel 1994 ha fondato la SUGAR FOOT BAND, sestetto di strumenti a fiato e percussioni, Dixieland e Ragtime, con la quale ha preso parte a trasmissioni R.A.I. (Unomattina), manifestazioni FAO e TELESPAZIO ed a più di 200 concerti in Italia ed all’estero (Grecia), curandone personalmente tutti gli arrangiamenti. Nel 2000 è stato pubblicato il Cd “Dixieland,rag e altre storie”.
Sempre nell’anno 2000 ha preso parte alla produzione discografica “Nottefonda” di Mino Freda caratterizzata da otto eventi sonori per otto eventi artistici. Ancora con Freda ha pubblicato nel 2005 “Mixtus”, lavoro discografico di musica elettronica.
Nel 2001 ha collaborato alla registrazione del CD “Mister Romanò” con il gruppo Acquaragia Drom.
Dal 22 ott. 2001 al 28 apr. 2002 ha partecipato alla realizzazione del musical e del tour “The Full Monty” con la regia di Gigi Proietti.
Dal marzo 2005 è membro della Banda Musicale della Marina Militare Italiana, con la quale svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
Italiano madrelingua, Inglese scolastico e Portoghese intermedio.
Per maggiori informazioni: 335267043
Nato a Roma il 27/02/1969.
Diploma in Trombone conseguito nel 1990 presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma, sotto la guida del Prof. G. Mazzoni.
Diploma triennale in Musicoterapìa conseguito nel 2006 presso la scuola Glass Harmonica dell’Ass. Anni Verdi di Roma con il punteggio di 110/110.
Nel corso della sua carriera ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, quali il Corso Internazionale di perfezionamento per Ottoni presso il Konzertverein Sudtiroler Unterland di Ora (BZ) con il M° A. Bachmann (docente alla Hochschulemusik di Weimar), il Corso di perfezionamento presso l’”Academie de Musique” di Sion (Svizzera) con il M° D.Bonvin (I° Trombone Munchner Philarmoniker), il Corso Internazionale di musica d’insieme per Fiati “Europa Musica” svoltosi ad Arrone (TR) con il M° J. Meszaros, il Corso di Direzione di Coro a Norcia (PG) con il M° P. Caraba, nonchè i Cicli formativi DIMI, con Franco Piana, sotto la direzione artistica del M° Peppe Vessicchio.
Il M° Battista ha sostenuto un'ampia attività concertistica con varie formazioni strumentali cameristiche, tra le quali: NEW WINDS ENSEMBLE, diretto dal M° P. Esposito, con il quale ha registrato per Radio-Tre R.A.I. e Radio Vaticana ed ha partecipato ad importanti rassegne di musica del ‘900 eseguendo prime assolute (Bortolotti, Cardi, Chiti, Sifonia); ha inciso per la EDIPAN.
MUSICACENTRO, diretto dal M° L.Ribustini , con il quale ha affrontato repertorio contemporaneo (Cimagalli, Porro, Villa Rojo) e del ‘900 storico (Strawinski:”Histoire du Soldat”).
QUINTETTO OTTONI DI ROMA, con il quale si è classificato terzo (85\100) alla selezione nazionale ’93 dell’Associazione Musicale “F.Liszt” di Roma.
QUINTETTO OTTONIDAUTORE, con il quale ha rappresentato nel 2011 la piece teatrale “BRASSinLOVE” più innumerevoli concerti. Inoltre ha conseguito il 2° premio assoluto al Concorso di esecuzione musicale “Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) Edizione 2014.
Attività concertistica con orchestre lirico-sinfoniche:
A.SCARLATTI di Napoli, diretta dai M°G.Podio e R.Piemontese.
NOVA AMADEUS di Roma dove in qualità di I°Trombone ha effetuato stagioni liriche (Roma, Teatro Valle, Dir. M°M.Rinaldi; Rieti, Premio M.Battistini, Dir. M°M.Rinaldi; Roma, Teatro Nazionale-Settembre in Musica, Dir. M° C.Micheli e M°S.Lastella; Roma, Chiesa Valdese, Stagione Sinfonica, Dir. M°C.Micheli; Senigallia, Concorso Pianistico Internazionale, Dir. M°C.Micheli. Tournee in Corea del Sud (marzo’96) , nell’isola di Malta (ottobre’97) e in Belgio (Bruxelles, maggio’99).
ROMA SIMPHONYA , con la quale collabora attivamente dal 1995.
ROMA PHILARMONIA, Dir. M°G.Pelliccia e M°M.Boemi.
ORCHESTRA SINFONICA DEL SANNIO, Dir. M°P.P.Ciardi
C.I.M.A. Dir.M°Siminovich.
ORCHESTRA della DIOCESI DI ROMA, diretta da Mons. M. Frisin
Nella primavera del ’92 ha partecipato in qualità di orchestrale al Tour “I Ricordi del Cuore”di Amedeo Minghi, da cui è stato tratto un disco live e un video.
Nel 1994 ha fondato la SUGAR FOOT BAND, sestetto di strumenti a fiato e percussioni, Dixieland e Ragtime, con la quale ha preso parte a trasmissioni R.A.I. (Unomattina), manifestazioni FAO e TELESPAZIO ed a più di 200 concerti in Italia ed all’estero (Grecia), curandone personalmente tutti gli arrangiamenti. Nel 2000 è stato pubblicato il Cd “Dixieland,rag e altre storie”.
Sempre nell’anno 2000 ha preso parte alla produzione discografica “Nottefonda” di Mino Freda caratterizzata da otto eventi sonori per otto eventi artistici. Ancora con Freda ha pubblicato nel 2005 “Mixtus”, lavoro discografico di musica elettronica.
Nel 2001 ha collaborato alla registrazione del CD “Mister Romanò” con il gruppo Acquaragia Drom.
Dal 22 ott. 2001 al 28 apr. 2002 ha partecipato alla realizzazione del musical e del tour “The Full Monty” con la regia di Gigi Proietti.
Dal marzo 2005 è membro della Banda Musicale della Marina Militare Italiana, con la quale svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
Italiano madrelingua, Inglese scolastico e Portoghese intermedio.
Per maggiori informazioni: 335267043
SASSOFONO

Andrea Ancora
Nato a Roma nel 1989, inizia gli studi musicali come sassofonista nel 1995, ricevendo i primi insegnamenti dal M° Sergio Cozzi ed entrando ben presto a far parte del mondo delle bande musicali. Suona nella Banda Musicale La Ferrosa dal 1995, nel 2014 ha fatto parte dei Lastofunky come contralto. Presso la nostra Associazione “Studi Musicali Città di Ladispoli – Banda la Ferrosa” tiene dal 2012 lezioni di Sax Baritono, Tenore, Contralto e Soprano, teoria e solfeggio per ragazzi di tutte le età, col fine di inserire gli allievi all’interno del Gruppo Bandistico.
Dal 2010 ha assunto l'incarico di Segretario della Banda.
Per maggiori informazioni: 389 7868293
E-mail: andreancora@gmail.com
Nato a Roma nel 1989, inizia gli studi musicali come sassofonista nel 1995, ricevendo i primi insegnamenti dal M° Sergio Cozzi ed entrando ben presto a far parte del mondo delle bande musicali. Suona nella Banda Musicale La Ferrosa dal 1995, nel 2014 ha fatto parte dei Lastofunky come contralto. Presso la nostra Associazione “Studi Musicali Città di Ladispoli – Banda la Ferrosa” tiene dal 2012 lezioni di Sax Baritono, Tenore, Contralto e Soprano, teoria e solfeggio per ragazzi di tutte le età, col fine di inserire gli allievi all’interno del Gruppo Bandistico.
Dal 2010 ha assunto l'incarico di Segretario della Banda.
Per maggiori informazioni: 389 7868293
E-mail: andreancora@gmail.com
PIANOFORTE

Simone Di Cataldi
Nasce a Roma nel 1988. Fin da piccolo dimostra le sue attitudini con la musica studiando per anni Pianoforte Classico con diversi maestri privati. Intraprende da autodidatta lo studio di stili moderni e di musica leggera tra cui il Rock e il Blues e il Pop. A 17 anni cresce la passione per lo stile Jazzistico e sotto la guida del Maestro Pino Iodice inizia il nuovo percorso di studi tra Armonia Jazz, Composizione Jazz, Tecnica Pianistica e repertorio Jazz, approfondendo nel contempo gli studi Classici. Nel 2012 si laurea in “Arti e Scienze Dello Spettacolo” all’ Università La Sapienza di Roma e nello stesso anno inizia a frequentare il Biennio di Specializzazione al conservatorio D. Cimarosa di Avellino conseguendo nel Luglio 2014 la laurea in Composizione Jazz. Partecipa a due edizioni del Festival “Contaminazioni Jazz” (Luglio 2013 e Luglio 2014) e nel 2013 al “Fiano Music Festival” in Quartetto.Nel 2013 entra a far parte della Mu.Sa Jazz Orchestra partecipando a numerosi concerti in occasione di importanti eventi tra cui la “Notte dei Musei” di Roma e “International Jazz Day”.Nel 2015 suona alla cerimonia di insediamento del Rettore Eugenio Gaudio con una formazione speciale che vede unita l'orchestra classica con la Big Band. Suona in importanti manifestazioni culturali tra cui “Astratto e Concreto: le arti che si incontrano” (2015) esibendosi sia in piano solo, e componendo un tappeto musicale per le splendide poesie di Paolo Montagnolo interpretate dall'esperienza teatrale di Walter Caputi. Dal 2015 insegna a giovanissimi allievi presso la scuola “Studi Musicali Città di Ladispoli – Banda la Ferrosa”. Si esibisce in numerosi locali, portando avanti progetti musicali con diverse formazioni: Piano Solo, Duo (piano-voce), Trio, Quartetto (Sax - Piano - Contrabasso – Batteria).
Per maggiori informazioni: 333 8043246
E-mail: simonedicataldi@gmail.com
Nasce a Roma nel 1988. Fin da piccolo dimostra le sue attitudini con la musica studiando per anni Pianoforte Classico con diversi maestri privati. Intraprende da autodidatta lo studio di stili moderni e di musica leggera tra cui il Rock e il Blues e il Pop. A 17 anni cresce la passione per lo stile Jazzistico e sotto la guida del Maestro Pino Iodice inizia il nuovo percorso di studi tra Armonia Jazz, Composizione Jazz, Tecnica Pianistica e repertorio Jazz, approfondendo nel contempo gli studi Classici. Nel 2012 si laurea in “Arti e Scienze Dello Spettacolo” all’ Università La Sapienza di Roma e nello stesso anno inizia a frequentare il Biennio di Specializzazione al conservatorio D. Cimarosa di Avellino conseguendo nel Luglio 2014 la laurea in Composizione Jazz. Partecipa a due edizioni del Festival “Contaminazioni Jazz” (Luglio 2013 e Luglio 2014) e nel 2013 al “Fiano Music Festival” in Quartetto.Nel 2013 entra a far parte della Mu.Sa Jazz Orchestra partecipando a numerosi concerti in occasione di importanti eventi tra cui la “Notte dei Musei” di Roma e “International Jazz Day”.Nel 2015 suona alla cerimonia di insediamento del Rettore Eugenio Gaudio con una formazione speciale che vede unita l'orchestra classica con la Big Band. Suona in importanti manifestazioni culturali tra cui “Astratto e Concreto: le arti che si incontrano” (2015) esibendosi sia in piano solo, e componendo un tappeto musicale per le splendide poesie di Paolo Montagnolo interpretate dall'esperienza teatrale di Walter Caputi. Dal 2015 insegna a giovanissimi allievi presso la scuola “Studi Musicali Città di Ladispoli – Banda la Ferrosa”. Si esibisce in numerosi locali, portando avanti progetti musicali con diverse formazioni: Piano Solo, Duo (piano-voce), Trio, Quartetto (Sax - Piano - Contrabasso – Batteria).
Per maggiori informazioni: 333 8043246
E-mail: simonedicataldi@gmail.com