• Home page
  • Chi siamo
    • Storia della Banda
    • Organigramma
    • Organico
    • Contatti e informazioni
  • Eventi
    • Esibizioni
    • Archivio foto
    • Archivio video
  • Scuola di Musica
    • Contatti e informazioni
    • Insegnanti
    • Eventi della Scuola
  • Area Riservata
  • Altro
    • Partners Commerciali
    • Riparazioni Strumenti
    • Brani
Associazione Studi Musicali "Città di Ladispoli"
Foto

STORIA DELLA BANDA "LA FERROSA"

 La Banda Musicale “La Ferrosa” nasce nel 1970 insieme alla costituzione del Comune di Ladispoli per volere di Mariano Bella il quale, dopo aver riorganizzato la Banda “Giuseppe Verdi” di Cerveteri, decide di iniziare una nuova avventura a Ladispoli.
In accordo con il Commissario di Governo, Dr. Galamini, e con l’aiuto di altri appassionati, tra cui Piga, Varrese, Capozucca, Cozzi e Ciano, Bella riesce a far suonare la neonata Banda di Ladispoli per la prima volta proprio all’inaugurazione della sede provvisoria del nostro Comune.
La Banda fu battezzata “La Ferrosa”, su suggerimento del suo amico Loreto Ruotolo, per sottolineare così la straordinaria particolarità della spiaggia di Ladispoli, ricca di ferro e per questo apprezzata.
Grande amico di Mariano Bella fu Fausto Ceraolo, il quale si impegnò con la sua Pro Loco ed anche personalmente pur di attrezzare con strumenti musicali la Banda.
Nei primi periodi “La Ferrosa” suonava senza divisa, in quanto i pochi fondi a disposizione erano destinati all’acquisto di strumenti. Tanta era la passione e la voglia di ben figurare che questa situazione fu presto risolta con l’acquisto in quel di Napoli di vestiti che furono riadattati a divisa.
Fra le cose più belle da ricordare in quel periodo c’è stato sicuramente il raduno di sette Bande musicali che, dopo le singole esibizioni, suonarono tutte insieme la marcia “Risveglio bandistico”: era l’8 luglio 1980, in Piazza Marescotti, e lì 240 Bandisti si esibirono tutti insieme, uniti dalla comune passione per la musica.
Nel dicembre del 1979 si apre una nuova epoca per la Banda: la direzione passa dal Maestro Rizzo al Maestro Gugliotta, il quale prende a cuore le sorti della Banda e con l’aiuto di Bella crea la Scuola di Musica, fondamentale per creare un vivaio di giovani musicisti.
I primi allievi furono Alessandro Gennaretti, Ilio Piga (attualmente Presidente e Tesoriere), Francesco e Cristiana Piga.
La Scuola di Musica continuò la sua attività aumentando considerevolmente le proprie fila con altri giovani allievi. Proprio per questo grande afflusso di giovani leve, nei primi anni ’80 il Maestro Gugliotta fu affiancato da altri maestri tra i quali Martello, Rossi e Guerrini.
Nella seconda metà degli anni ’80 il testimone passa da Gugliotta a Vincenzo Pomparelli, vecchia conoscenza e grande amico di Bella, il quale si prende cura sia della Scuola di Musica che della Banda per circa un decennio.
A questo punto il maestro della Banda diviene Sergio Cozzi, grande clarinettista concertista ed uno dei primi musicisti della banda fin dal 1970.
Nel 1996 si costituisce l’Associazione Studi Musicali Città di Ladispoli nel quale è inserita la Banda “La Ferrosa”, viene  nominato Presidente Mariano Bella, Vice Presidente Alessandro Gennaretti, Direttore Artistico Sergio Cozzi e Consiglieri Francesco Piga e Angelo Bella.
Tra alterne vicende, la Banda “La Ferrosa” è stata sempre presente ad ogni manifestazione  a Ladispoli e in altre città (memorabili le suonate a Ronciglione per il carnevale, a Teora in Abruzzo ogni anno, a Montelibretti ed in vari paesi della Regione Lazio).
Nel 2000 si chiude un’ era durata 30 anni, in quanto per motivi di salute Mariano Bella rassegna le dimissioni da Presidente e lascia l’incarico al suo vice, l’attuale Presidente Alessandro Gennaretti. Mariano Bella continuò però a suonare nella Banda fin quando non venne a mancare il 1 dicembre 2002.
Il 30 gennaio 2003 il Consiglio Comunale di Ladispoli, alla presenza del Sindaco, Gino Ciogli, e del Presidente del Consiglio Comunale, Dr. Crescenzo Paliotta, grazie ad una mozione presentata precedentemente dal Consigliere Avv. Maria Antonia Caredda, proclama “La Ferrosa” Banda Comunale.
Nel 2006 il Maestro Sergio Cozzi, questa volta non per una situazione spiacevole ma per la sempre più incessante ed impegnativa attività concertistica, è costretto a lasciare l’incarico di Direttore della Banda “La Ferrosa”.
A questo punto è la volta del Maestro Francesco Davia che assume la direzione de “La Ferrosa” ed in breve tempo inizia un lavoro di ammodernamento dell’organico e del repertorio per adeguarsi ai tempi moderni. Dopo alcuni mesi però, per gli stessi motivi del suo predecessore e per impegni professionali all’estero, è costretto anche lui a cedere la bacchetta.
Così nel 2007, grazie alla volontà del Presidente Gennaretti e di altri pochi appassionati, che si rimboccano le mani, la Banda “La Ferrosa” continua a rimanere in vita, e proprio questi ultimi formano un nuovo direttivo dividendo i compiti con altri componenti della Banda, quali Simone Giuli (Vice Presidente), Augusto Giuli (Consigliere), Liborio Monte (Consigliere), Giacomo Falanga (Consigliere), Andrea Ancora (Segretario), Ilio Piga (Tesoriere), Roberto Fantini Perullo  (Responsabile Sala Musica e Strumentazione), Luigi Raia (Responsabile Sito Web), Fabrizio Malerba (Capo Banda Artistico e Disciplinare), nominando Direttore Artistico dell’Associazione e della Scuola di Musica il Maestro Alessandro Borghi e affidando la direzione della Banda “La Ferrosa” al giovane Maestro Luca Berardo, già sassofonista della banda dal 2001 sotto la direzione del maestro Sergio Cozzi.
Negli ultimi anni la Banda “La Ferrosa” di Ladispoli (come la maggior parte delle bande italiane ed anche straniere) ha avuto anche un’evoluzione dell’organico strumentale, esibendosi ormai da tempo con una formazione tipica da Symphonic Band sia nei concerti che nelle sfilate.
L’ammodernamento dell’organico si è reso indispensabile in quanto le bande moderne spaziano tra vari generi musicali, che vanno dal classico al moderno; per questo anche la Banda Comunale “La Ferrosa” di Ladispoli si è adeguata con i tempi rinnovando organico e repertorio, potendosi così esibire, come nell’estate 2008, in luoghi come la bellissima “Piazza Italia” nel Parco Tematico dell’Italia in Miniatura. 
Inoltre proprio grazie all’attuale direttivo ed alla straordinaria preparazione e collaborazione dei due Maestri (Direttore Artistico dell’Associazione e della Scuola di Musica il Maestro Alessandro Borghi e Direttore della Banda il Maestro Luca Berardo), la Banda Comunale “La Ferrosa”, oltre a riscuotere successi a Ladispoli, è stata caldamente applaudita al raduno bandistico di Fornole (TR), il 30 maggio 2010, ed alla 3^ edizione del prestigiosissimo Festivalbanda di Frosinone, il 5 settembre 2010, dove per l’occasione indossò la stupefacente nuova divisa che sicuramente fece ben figurare il Sindaco Dott. Crescenzo Paliotta con la sua Amministrazione Comunale e tutti i cittadini di Ladispoli.
In questo quadro avviene un passaggio del testimone anche all'interno della Scuola di Musica dove, al posto del Sig. Giacomo Falanga, subentra Giulia Leonardo, attuale Direttrice. Con la guida del M° Leonardo, nonché con la collaborazione del corpo docente, formato da musicisti preparatissimi e di buona volontà, la Scuola è riuscita a superare, nel 2016, la cifra di 30 allievi, suddivisi nelle varie classi, compresi tra i 6 ed i 33 anni di età. Una cifra record che fa ben sperare per il futuro de "La Ferrosa", che si prospetta radioso e di belle speranze.
Il 17 aprile 2011, in occasione della 61^ Sagra del Carciofo Romanesco, in una delle piazze più importanti di Ladispoli, Piazza Rossellini, la Banda "La Ferrosa", unitamente alla Banda di Visso ed al Gruppo Folk country "Ferentum" di Marino (RM), si esibisce per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia, dove ha eseguito, assieme agli altri gruppi, "Ladispoli 40", marcia composta in occasione dei festeggiamenti per il quarantennale della costituzione a Comune Autonomo di Ladispoli dall’attuale Maestro, Direttore Artistico e Concertatore Luca Berardo.
Da ricordare anche le due esibizioni per le trasmissioni televisive L’Isola dei famosi di RAI 2 avvenuta nell'aprile 2011, per i festeggiamenti della concorrente di Ladispoli, Roberta Allegretti, approdata alla finale del reality, e Occhio alla spesa su RAI 1, il 17 maggio 2012.
Nell’estate 2014 la Banda ha rappresentato il nostro comune nella storica sfilata svoltasi per le strade e le vie di Heusenstamm, un Comune tedesco di 18.344 abitanti, gemellato con Ladispoli, ed esibendosi poi in uno straordinario concerto all’interno del castello, luogo simbolo della cittadina tedesca, con un repertorio scelto ed eseguito dal maestro Luca Berardo, che forte della sua attività musicale trascorsa al di fuori dell'Italia negli ultimi anni, ha saputo ben interpretare i sentimenti ed il gusto dei cittadini tedeschi e degli italiani all'estero. 
Grande successo, infine, hanno riscosso negli ultimi anni anche i concerti di Natale, appuntamento fisso nel mese di dicembre durante il quale ogni anno la Banda si esibisce davanti ad un pubblico sempre più numeroso.
Alla direzione della banda, del concerto di Natale 2018, c'è stato un nuovo avvicendamento tra il maestro Luca Berardo e il maestro Sergio Cozzi.

L'Associazione non ha scopi di lucro, è civile, libera e apolitica, e si propone i seguenti scopi:
  • promuovere la diffusione dell’arte e della cultura musicale in ogni sua forma;
  • essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica;
  • organizzare corsi strumentali per giovani e adulti;
  • organizzare manifestazioni musicali, saggi, e concerti.
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.